Il volume ricostruisce, con un taglio storico, le problematiche relative alla disciplina dei diritti sociali tra Stato e Regioni, partendo dal testo originario della Carta fondamentale e alle successive innovazioni introdotte prima dalle c.d. "leggi Bassanini", quindi dal processo di riforma del Titolo V della Costituzione (ll. costt. nn. 1/1999 e 3/2001). Il testo si sofferma quindi sull'impatto della crisi economica sulla disciplina dei diritti sociali, con il moto centripeto che essa ha determinato anche a seguito dell'adozione della l. cost. n. 1/2012.
L'effettività dei diritti sociali tra Stato e Regioni / Giovanni Tarli Barbieri. - STAMPA. - (2016), pp. 361-406.
L'effettività dei diritti sociali tra Stato e Regioni
TARLI BARBIERI, GIOVANNI
2016
Abstract
Il volume ricostruisce, con un taglio storico, le problematiche relative alla disciplina dei diritti sociali tra Stato e Regioni, partendo dal testo originario della Carta fondamentale e alle successive innovazioni introdotte prima dalle c.d. "leggi Bassanini", quindi dal processo di riforma del Titolo V della Costituzione (ll. costt. nn. 1/1999 e 3/2001). Il testo si sofferma quindi sull'impatto della crisi economica sulla disciplina dei diritti sociali, con il moto centripeto che essa ha determinato anche a seguito dell'adozione della l. cost. n. 1/2012.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.