Il volume ricostruisce, con un taglio storico, le problematiche relative alla disciplina dei diritti sociali tra Stato e Regioni, partendo dal testo originario della Carta fondamentale e alle successive innovazioni introdotte prima dalle c.d. "leggi Bassanini", quindi dal processo di riforma del Titolo V della Costituzione (ll. costt. nn. 1/1999 e 3/2001). Il testo si sofferma quindi sull'impatto della crisi economica sulla disciplina dei diritti sociali, con il moto centripeto che essa ha determinato anche a seguito dell'adozione della l. cost. n. 1/2012.

L'effettività dei diritti sociali tra Stato e Regioni / Giovanni Tarli Barbieri. - STAMPA. - (2016), pp. 361-406.

L'effettività dei diritti sociali tra Stato e Regioni

TARLI BARBIERI, GIOVANNI
2016

Abstract

Il volume ricostruisce, con un taglio storico, le problematiche relative alla disciplina dei diritti sociali tra Stato e Regioni, partendo dal testo originario della Carta fondamentale e alle successive innovazioni introdotte prima dalle c.d. "leggi Bassanini", quindi dal processo di riforma del Titolo V della Costituzione (ll. costt. nn. 1/1999 e 3/2001). Il testo si sofferma quindi sull'impatto della crisi economica sulla disciplina dei diritti sociali, con il moto centripeto che essa ha determinato anche a seguito dell'adozione della l. cost. n. 1/2012.
2016
978-88-13-36098-6
Parlamenti, politiche pubbliche e forme di governo: esperienze e prospettive in Italia e Polonia Atti del V Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali
361
406
Giovanni Tarli Barbieri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1032250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact