Il testo riporta una ricerca valutativa del nuovo Regolamento Urbanistico della città di Firenze, un fondamentale disegno strategico che tiene conto in maniera integrata delle componenti fisiche, ambientali, sociali ed economiche del tessuto urbano. È sempre più chiara e concreta l'idea che l'insieme degli spazi urbani e le loro relazioni, cioè il loro "sistema", costruisca, consolidi e caratterizzi la città incidendo in modo significativo sulla qualità della vita della comunità urbana. Si analizzano quindi i parametri più significativi come il tema delle zone di recupero, il delicato settore della rigenerazione, la nuova progettazione e strutturazione degli spazi urbani non edificati e delle risorse abitative non utilizzate. Si esprime poi un giudizio di merito sugli elementi positivi ma anche sulle criticità del Regolamento, in particolare circa l’assenza di una precisa visione strategica. Infine si indicano proposte migliorative in merito a temi prioritari quali qualità, innovazione, sostenibilità. It is illustrated by an evaluation research of the new urban plan of the city of Florence, a major strategic plan that takes into account in an integrated manner of physical, environmental, social and economic of the urban fabric. It is increasingly clear and concrete the idea that the set of urban spaces and their relationships, that is, their "system", build, nurture and characterizes the cities impacting significantly on the quality of life of the urban community. They then analyzed the most significant parameters as the theme of the recovery zones, the delicate regeneration sector, the new design and structuring of the unbuilt urban spaces and housing resources unused. It then expresses a judgment on the merits on the positive elements but also on critical issues of the Regulations, in particular about the absence of a clear strategic vision. Finally, they suggest improvement proposals about priority issues such as quality, innovation, sustainability.
Regolamento urbanistico: quali strategie per una città più vivibile? / Di Cintio Alberto. - STAMPA. - (2016), pp. 26-32.
Regolamento urbanistico: quali strategie per una città più vivibile?
DI CINTIO, ALBERTO
2016
Abstract
Il testo riporta una ricerca valutativa del nuovo Regolamento Urbanistico della città di Firenze, un fondamentale disegno strategico che tiene conto in maniera integrata delle componenti fisiche, ambientali, sociali ed economiche del tessuto urbano. È sempre più chiara e concreta l'idea che l'insieme degli spazi urbani e le loro relazioni, cioè il loro "sistema", costruisca, consolidi e caratterizzi la città incidendo in modo significativo sulla qualità della vita della comunità urbana. Si analizzano quindi i parametri più significativi come il tema delle zone di recupero, il delicato settore della rigenerazione, la nuova progettazione e strutturazione degli spazi urbani non edificati e delle risorse abitative non utilizzate. Si esprime poi un giudizio di merito sugli elementi positivi ma anche sulle criticità del Regolamento, in particolare circa l’assenza di una precisa visione strategica. Infine si indicano proposte migliorative in merito a temi prioritari quali qualità, innovazione, sostenibilità. It is illustrated by an evaluation research of the new urban plan of the city of Florence, a major strategic plan that takes into account in an integrated manner of physical, environmental, social and economic of the urban fabric. It is increasingly clear and concrete the idea that the set of urban spaces and their relationships, that is, their "system", build, nurture and characterizes the cities impacting significantly on the quality of life of the urban community. They then analyzed the most significant parameters as the theme of the recovery zones, the delicate regeneration sector, the new design and structuring of the unbuilt urban spaces and housing resources unused. It then expresses a judgment on the merits on the positive elements but also on critical issues of the Regulations, in particular about the absence of a clear strategic vision. Finally, they suggest improvement proposals about priority issues such as quality, innovation, sustainability.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.