Ogni bioregione, unico luogo in cui è possibile ripensare ad una corretta gestione dei flussi di materia-energia (Capra, 2005), è l’ambiente locale entro il quale valutare un equilibrio dinamico delle varie attività umane. La lettura della città e del territorio come sistemi viventi, presuppone che esista una relazione sinergica, con la quale insediamento e ambiente di riferimento co-evolvono in una complessa simbiosi, che modificandosi di volta in volta, al fine di riprodurre un equilibrio dinamico, produce fra loro un ben saldo accoppiamento strutturale (Maturana, Varela, 2004). Il contributo proposto affronta le tematiche suddette attraverso la presentazione della ricerca–azione, svolta a seguito di una convenzione tra il DiDA, Università degli Studi di Firenze e il Comune di Cecina (LI). La ricerca tenta di decodificare quelle configurazioni, che sostengono l’identità del luogo (Alexander, 1979); cerca di comprendere le regole di lunga durata che sostengono la composizione dello spazio locale gestendo i flussi di materia-energia che sono invarianti nel processo di generazione di un mondo locale. La decodifica dello spazio, come morfogenesi co-evolutiva della cultura dell’abitare locale, descrive le regole generatrici, le configurazioni spaziali identitarie come rapporto tra struttura, funzione e qualità dell’abitare (Alexander, 2005), assumendo la gestione dei flussi locali di materia-energia, come fondamento dell’equilibrio dinamico della vita dell’insediamento e pertanto come relazione intima tra le configurazioni spaziali (fisionomia) e la fisiologia locale (Lyle, 1994; Barton, Grant, Guise, 2010).

Regole rigenerative nel piano d'azione locale. La sperimentazione di uno scenario sostenibile nel comune di Cecina (LI) / Saragosa, Claudio; Chiti, M.. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 672-680.

Regole rigenerative nel piano d'azione locale. La sperimentazione di uno scenario sostenibile nel comune di Cecina (LI)

SARAGOSA, CLAUDIO;CHITI, MICHELA
2015

Abstract

Ogni bioregione, unico luogo in cui è possibile ripensare ad una corretta gestione dei flussi di materia-energia (Capra, 2005), è l’ambiente locale entro il quale valutare un equilibrio dinamico delle varie attività umane. La lettura della città e del territorio come sistemi viventi, presuppone che esista una relazione sinergica, con la quale insediamento e ambiente di riferimento co-evolvono in una complessa simbiosi, che modificandosi di volta in volta, al fine di riprodurre un equilibrio dinamico, produce fra loro un ben saldo accoppiamento strutturale (Maturana, Varela, 2004). Il contributo proposto affronta le tematiche suddette attraverso la presentazione della ricerca–azione, svolta a seguito di una convenzione tra il DiDA, Università degli Studi di Firenze e il Comune di Cecina (LI). La ricerca tenta di decodificare quelle configurazioni, che sostengono l’identità del luogo (Alexander, 1979); cerca di comprendere le regole di lunga durata che sostengono la composizione dello spazio locale gestendo i flussi di materia-energia che sono invarianti nel processo di generazione di un mondo locale. La decodifica dello spazio, come morfogenesi co-evolutiva della cultura dell’abitare locale, descrive le regole generatrici, le configurazioni spaziali identitarie come rapporto tra struttura, funzione e qualità dell’abitare (Alexander, 2005), assumendo la gestione dei flussi locali di materia-energia, come fondamento dell’equilibrio dinamico della vita dell’insediamento e pertanto come relazione intima tra le configurazioni spaziali (fisionomia) e la fisiologia locale (Lyle, 1994; Barton, Grant, Guise, 2010).
2015
9788899237042
Italia 45-45. Radici, condizioni, prospettive
672
680
Saragosa, Claudio; Chiti, M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti_XVIII_Conferenza_Nazionale_SIU_Atelier_3_Planum_Publisher_2015_Saragosa_ridotto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1038952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact