Documentato già dalla condotta di Livia e di alcune principesse dei Severi, il significato progressivamente più forte e non circoscritto alla procreazione assunto dalla maternità in età imperiale, si consolidò ulteriormente nella Tarda Antichità (secoli IV-VI). Esaminando diacronicamente episodi e circostanze che videro in primo piano alcune madri celebri appartenenti alla famiglia imperiale (come Elena, Fausta, Eusebia, Faustina, Giustina, Serena, Galla Placidia) o a diversi contesti dei regni romano-germanici (come Amalasunta, Clotilde, Brunechilde, Fredegonda), si può notare che sebbene le donne in alcuni ambienti continuarono ad essere intese strumentalmente e usate a fini dinastici, d’altra parte alcune di esse, a partire da uno status di vedovanza raggiunto in età ancora giovane o comunque in veste di reggenti, seppero sfruttare le possibilità offerte dal mutato contesto politico per ritagliarsi l’occasione d’ingerirsi nelle decisioni concernenti i figli, non solo su questioni di natura patrimoniale, acquisendo ruoli e posizioni significativi, ben oltre la dimensione privata della affettività materna. - Already documented by the conduct of Livia and some of the Severan empresses, the increasingly strong meaning, not limited to procreation, acquired by maternity in the Imperial Age, was further consolidated in Late Antiquity (4th– 6th centuries). From a diachronic examination of episodes and circumstances in which some famous mothers belonging to the imperial family (such as Helena, Fausta, Eusebia, Faustina, Iustina, Serena, Galla Placidia) were in the foreground, or in various contexts in the Romano-Germanic kingdoms (such as Amalasuntha, Chlothild, Brunhild, Fredegund), we note that although the women in some spheres continued to be considered instrumentally and used for dynastic purposes, on the other hand, some of them, from a status of widowhood reached while still young or otherwise as regents, were able to exploit the possibilities given by the changed political context to carve out an opportunity to be involved in decisions concerning their children, not only in questions regarding property, taking on significant roles and positions, well beyond the private dimension of maternal affectivity.

Declinazioni tardoantiche della maternità: il protagonismo di Augustae, reggenti e regine / I. G. MASTROROSA. - STAMPA. - (2016), pp. 263-305.

Declinazioni tardoantiche della maternità: il protagonismo di Augustae, reggenti e regine

MASTROROSA, IDA GILDA
2016

Abstract

Documentato già dalla condotta di Livia e di alcune principesse dei Severi, il significato progressivamente più forte e non circoscritto alla procreazione assunto dalla maternità in età imperiale, si consolidò ulteriormente nella Tarda Antichità (secoli IV-VI). Esaminando diacronicamente episodi e circostanze che videro in primo piano alcune madri celebri appartenenti alla famiglia imperiale (come Elena, Fausta, Eusebia, Faustina, Giustina, Serena, Galla Placidia) o a diversi contesti dei regni romano-germanici (come Amalasunta, Clotilde, Brunechilde, Fredegonda), si può notare che sebbene le donne in alcuni ambienti continuarono ad essere intese strumentalmente e usate a fini dinastici, d’altra parte alcune di esse, a partire da uno status di vedovanza raggiunto in età ancora giovane o comunque in veste di reggenti, seppero sfruttare le possibilità offerte dal mutato contesto politico per ritagliarsi l’occasione d’ingerirsi nelle decisioni concernenti i figli, non solo su questioni di natura patrimoniale, acquisendo ruoli e posizioni significativi, ben oltre la dimensione privata della affettività materna. - Already documented by the conduct of Livia and some of the Severan empresses, the increasingly strong meaning, not limited to procreation, acquired by maternity in the Imperial Age, was further consolidated in Late Antiquity (4th– 6th centuries). From a diachronic examination of episodes and circumstances in which some famous mothers belonging to the imperial family (such as Helena, Fausta, Eusebia, Faustina, Iustina, Serena, Galla Placidia) were in the foreground, or in various contexts in the Romano-Germanic kingdoms (such as Amalasuntha, Chlothild, Brunhild, Fredegund), we note that although the women in some spheres continued to be considered instrumentally and used for dynastic purposes, on the other hand, some of them, from a status of widowhood reached while still young or otherwise as regents, were able to exploit the possibilities given by the changed political context to carve out an opportunity to be involved in decisions concerning their children, not only in questions regarding property, taking on significant roles and positions, well beyond the private dimension of maternal affectivity.
2016
978-88-6760-448-7
Donne, istituzioni e società fra tardo antico e alto medioevo
263
305
I. G. MASTROROSA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1084951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact