L’educazione degli adulti ha avuto in Europa un’origine comune -l’avvento della società industriale-, ma un successivo sviluppo fortemente differenziato. L’intreccio tra le diverse variabili sociali, economiche, religiose, culturali ha dato vita ad una Babele andragogica, oggi sempre più spinta verso processi di integrazione indotti dalle dinamiche della globalizzazione, dalle politiche transnazionali e facilitate dal contributo degli organismi internazionali. Tale retroterra è tradotto oggi nella diversa strutturazione dei sistemi nazionali di educazione degli adulti e nella diversità dei concetti attraverso cui gli stessi specialisti e decision makers li descrivono. Il fatto poi che l’educazione degli adulti di iniziativa privata dovunque prevalga su quella pubblica introduce un ulteriore elemento di differenziazione linguistica e concettuale. Qui le leggi statali e regionali non possono imporre un linguaggio comune come è accaduto in campo scolastico e universitario.
L'evoluzione dei concetti di éducation permanente, lifelong/lifewide learning, educazione degli adulti / Federighi, Paolo. - STAMPA. - (2016), pp. 219-225.
L'evoluzione dei concetti di éducation permanente, lifelong/lifewide learning, educazione degli adulti
FEDERIGHI, PAOLO
2016
Abstract
L’educazione degli adulti ha avuto in Europa un’origine comune -l’avvento della società industriale-, ma un successivo sviluppo fortemente differenziato. L’intreccio tra le diverse variabili sociali, economiche, religiose, culturali ha dato vita ad una Babele andragogica, oggi sempre più spinta verso processi di integrazione indotti dalle dinamiche della globalizzazione, dalle politiche transnazionali e facilitate dal contributo degli organismi internazionali. Tale retroterra è tradotto oggi nella diversa strutturazione dei sistemi nazionali di educazione degli adulti e nella diversità dei concetti attraverso cui gli stessi specialisti e decision makers li descrivono. Il fatto poi che l’educazione degli adulti di iniziativa privata dovunque prevalga su quella pubblica introduce un ulteriore elemento di differenziazione linguistica e concettuale. Qui le leggi statali e regionali non possono imporre un linguaggio comune come è accaduto in campo scolastico e universitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6evoluzioneconcettiEP.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
5.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.