Il costrutto di supporto sociale si riferisce ad una serie di comportamenti prosociali tesi a beneficiare l’altro secondo i suoi bisogni e le sue necessità, senza la ricerca di ricompense esterne; questi comportamenti riguardano la condivisione di risorse attraverso l’offerta di aiuto materiale e/o di vicinanza affettiva e consolazione (Caprara & Bonino, 2006; Eisenberg, Fabes, & Spinrad, 2006). Il presente studio nasce con l’obiettivo di indagare la relazione esistente tra i comportamenti di supporto sociale dato e ricevuto nel contesto delle relazioni tra pari in classe ed i tratti di personalità Callous-unemotional in studenti preadolescenti. Tali tratti si riferiscono ad uno stile relazionale freddo, distaccato, scarsamente empatico, con assenza di senso di colpa, associato a problematiche comportamentali severe e stabili (Frick & White, 2008). Metodo. Hanno preso parte alla ricerca 303 studenti di scuola secondaria di primo grado (154 femmine, età media = 12 anni e 7 mesi, ds = 1 anno) del Centro Italia. Il supporto sociale dato (ad es., “Quanto spesso sei gentile con i compagni di classe?”) e ricevuto (ad es., “Quanto spesso un altro studente ti dà aiuto quando sei in difficoltà?”) è stato indagato utilizzando un questionario self-report composto da 9 item (Baroncelli, Tambasco, & Ciucci, in press). I tratti Callous-Unemotional (CU) sono stati indagati per mezzo del questionario self-report Inventory of Callous-Unemotional Traits (ICU; 24 item) che indaga tre dimensioni di personalità che caratterizzano questo specifico tratto: callousness (mancanza di rimorso, senso di colpa ed empatia), uncaring (noncuranza per le attività quotidiane e per gli altri, compresi i loro sentimenti) e unemotional (mancanza di attivazione ed espressione emotiva). Risultati. Analisi bivariate e multivariate hanno evidenziato che il livello di supporto sociale dato ai compagni di classe si associa negativamente alla dimensione uncaring in tutto il campione (β = -.31; p < .001) e solo nelle femmine si associa negativamente alla dimensione callousness (β = -.32; p < .001). Il supporto sociale ricevuto dai compagni di classe in tutto il campione si associa negativamente con la dimensione uncaring (β = -.18; p < .01) e unemotional (β = -.19; p < .01). Conclusioni. In linea con la letteratura, la freddezza e la mancanza di interesse per gli altri tipiche di ragazzi con alti tratti CU rendono più probabile la loro non attivazione comportamentale nel momento in cui c’è la necessità di supportare l’altro nel bisogno. Inoltre, soggetti che hanno elevati punteggi nella sottoscala unemotional mostrano deficit nell’espressione emotiva e quindi potrebbe essere più difficile, da parte dei loro compagni, capire che essi hanno bisogno di supporto. Gli autori riflettono sulla necessità di differenziare gli interventi di promozione delle condotte prosociali ed empatiche per tenere debitamente conto delle differenze individuali nella messa in atto di tali condotte.
Tratti di personalità Callous-Unemotional e supporto sociale tra i pari. Un’indagine con studenti preadolescenti / Ciucci, Enrica; Baroncelli, Andrea. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 9-10. (Intervento presentato al convegno XXIX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione tenutosi a Vicenza nel 8-10 settembre 2016).
Tratti di personalità Callous-Unemotional e supporto sociale tra i pari. Un’indagine con studenti preadolescenti
CIUCCI, ENRICA;BARONCELLI, ANDREA
2016
Abstract
Il costrutto di supporto sociale si riferisce ad una serie di comportamenti prosociali tesi a beneficiare l’altro secondo i suoi bisogni e le sue necessità, senza la ricerca di ricompense esterne; questi comportamenti riguardano la condivisione di risorse attraverso l’offerta di aiuto materiale e/o di vicinanza affettiva e consolazione (Caprara & Bonino, 2006; Eisenberg, Fabes, & Spinrad, 2006). Il presente studio nasce con l’obiettivo di indagare la relazione esistente tra i comportamenti di supporto sociale dato e ricevuto nel contesto delle relazioni tra pari in classe ed i tratti di personalità Callous-unemotional in studenti preadolescenti. Tali tratti si riferiscono ad uno stile relazionale freddo, distaccato, scarsamente empatico, con assenza di senso di colpa, associato a problematiche comportamentali severe e stabili (Frick & White, 2008). Metodo. Hanno preso parte alla ricerca 303 studenti di scuola secondaria di primo grado (154 femmine, età media = 12 anni e 7 mesi, ds = 1 anno) del Centro Italia. Il supporto sociale dato (ad es., “Quanto spesso sei gentile con i compagni di classe?”) e ricevuto (ad es., “Quanto spesso un altro studente ti dà aiuto quando sei in difficoltà?”) è stato indagato utilizzando un questionario self-report composto da 9 item (Baroncelli, Tambasco, & Ciucci, in press). I tratti Callous-Unemotional (CU) sono stati indagati per mezzo del questionario self-report Inventory of Callous-Unemotional Traits (ICU; 24 item) che indaga tre dimensioni di personalità che caratterizzano questo specifico tratto: callousness (mancanza di rimorso, senso di colpa ed empatia), uncaring (noncuranza per le attività quotidiane e per gli altri, compresi i loro sentimenti) e unemotional (mancanza di attivazione ed espressione emotiva). Risultati. Analisi bivariate e multivariate hanno evidenziato che il livello di supporto sociale dato ai compagni di classe si associa negativamente alla dimensione uncaring in tutto il campione (β = -.31; p < .001) e solo nelle femmine si associa negativamente alla dimensione callousness (β = -.32; p < .001). Il supporto sociale ricevuto dai compagni di classe in tutto il campione si associa negativamente con la dimensione uncaring (β = -.18; p < .01) e unemotional (β = -.19; p < .01). Conclusioni. In linea con la letteratura, la freddezza e la mancanza di interesse per gli altri tipiche di ragazzi con alti tratti CU rendono più probabile la loro non attivazione comportamentale nel momento in cui c’è la necessità di supportare l’altro nel bisogno. Inoltre, soggetti che hanno elevati punteggi nella sottoscala unemotional mostrano deficit nell’espressione emotiva e quindi potrebbe essere più difficile, da parte dei loro compagni, capire che essi hanno bisogno di supporto. Gli autori riflettono sulla necessità di differenziare gli interventi di promozione delle condotte prosociali ed empatiche per tenere debitamente conto delle differenze individuali nella messa in atto di tali condotte.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.