Il contributo ricostruisce la biografia artistica di Laura Poli (1926-1991), burattinaia, attrice di cabaret e di prosa, capocomica e maestra di attori, autrice di copioni per il teatro di figura, per la radio e per la televisione. Chiamata affettuosamente da Paolo Poli "la sorellaccia", qui Laura ottiene il riscatto del suo profilo artistico, costantemente diviso fra i burattini e la scrittura. La produzione radiofonica di Laura Poli diviene esemplare dell'adattamento e della manipolazione impiegati dall'artista nel cambiamento di medium della sua scrittura scenica. L'analisi dei copioni inediti mette in luce il procedimento drammaturgico da lei adottato per trasferire le sue novelle dalla baracca dei burattini ai microfoni degli studi on air.
Dalla baracca al microfono: per una drammaturgia di attrice / Megale, Teresa. - STAMPA. - (2011), pp. 11-31.
Dalla baracca al microfono: per una drammaturgia di attrice
MEGALE, TERESA
2011
Abstract
Il contributo ricostruisce la biografia artistica di Laura Poli (1926-1991), burattinaia, attrice di cabaret e di prosa, capocomica e maestra di attori, autrice di copioni per il teatro di figura, per la radio e per la televisione. Chiamata affettuosamente da Paolo Poli "la sorellaccia", qui Laura ottiene il riscatto del suo profilo artistico, costantemente diviso fra i burattini e la scrittura. La produzione radiofonica di Laura Poli diviene esemplare dell'adattamento e della manipolazione impiegati dall'artista nel cambiamento di medium della sua scrittura scenica. L'analisi dei copioni inediti mette in luce il procedimento drammaturgico da lei adottato per trasferire le sue novelle dalla baracca dei burattini ai microfoni degli studi on air.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.