Il contributo affronta il tema del “margine” nell’ambito del progetto paesaggistico e della conservazione attiva/inventiva dei luoghi archeologici. Ridefinendo il margine come luogo di confronto fra interfacce di natura diversa, il saggio affronta il tema della permeabilità ecologica, acustica e visuale e le problematiche legate alla fruizione turistico-culturale, specialistica o dei residenti; analizza la gestione della compatibilità di usi e funzioni nelle aree limitrofe al sito, in relazione alla fragilità materica e culturale dei resti archeologici che qui si trovano; sottolinea l’importanza del margine come potenziale occasione risolutiva di conflitti in termini di conservazione e valorizzazione di luoghi storici e non come dispositivo di interruzione di un paesaggio rurale od urbano. Con l’obiettivo di evidenziare i nodi strategici del processo progettuale e gestionale, vengono quindi presentati una serie casi esemplificativi per la definizione del margine di aree/siti/parchi archeologici – progettare il margine, progettare sul margine, progettare oltre il margine -, partendo dalla felice esperienza interdisciplinare condotta a Selinunte, nel 1972 da Franco Minissi, Matteo Arena e Pietro Porcinai sotto l’illuminata guida dell’archeologo Vincenzo Tusa, per arrivare alle più recenti sperimentazioni nei siti archeologici europei e medio-orientali.

Oltre il margine. Strategie e pratiche progettuali per la conservazione attiva di siti/aree/parchi archeologici / Tessa, Matteini; Andrea, Ugolini. - STAMPA. - (2015), pp. 81-90.

Oltre il margine. Strategie e pratiche progettuali per la conservazione attiva di siti/aree/parchi archeologici

Tessa Matteini
;
2015

Abstract

Il contributo affronta il tema del “margine” nell’ambito del progetto paesaggistico e della conservazione attiva/inventiva dei luoghi archeologici. Ridefinendo il margine come luogo di confronto fra interfacce di natura diversa, il saggio affronta il tema della permeabilità ecologica, acustica e visuale e le problematiche legate alla fruizione turistico-culturale, specialistica o dei residenti; analizza la gestione della compatibilità di usi e funzioni nelle aree limitrofe al sito, in relazione alla fragilità materica e culturale dei resti archeologici che qui si trovano; sottolinea l’importanza del margine come potenziale occasione risolutiva di conflitti in termini di conservazione e valorizzazione di luoghi storici e non come dispositivo di interruzione di un paesaggio rurale od urbano. Con l’obiettivo di evidenziare i nodi strategici del processo progettuale e gestionale, vengono quindi presentati una serie casi esemplificativi per la definizione del margine di aree/siti/parchi archeologici – progettare il margine, progettare sul margine, progettare oltre il margine -, partendo dalla felice esperienza interdisciplinare condotta a Selinunte, nel 1972 da Franco Minissi, Matteo Arena e Pietro Porcinai sotto l’illuminata guida dell’archeologo Vincenzo Tusa, per arrivare alle più recenti sperimentazioni nei siti archeologici europei e medio-orientali.
2015
978-88-492-2995-0
Attualità delle aree archeologiche. Esperienze e proposte, Atti del VII Convegno Nazionale (Roma 24-26 ottobre 2013)
81
90
Tessa, Matteini; Andrea, Ugolini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Oltre il margine-Ugolini Matteini.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: saggio
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 426.54 kB
Formato Adobe PDF
426.54 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1106762
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact