Se la capacità di “attraversare le scale” spaziali e temporali nell’ambito del progetto è una delle attitudini che qualificano maggiormente la specificità disciplinare dell’architettura del paesaggio, risulta evidente come il paesaggio periurbano si confermi a questo proposito, uno degli ambiti più fertili ed interessanti per la sperimentazione. Le complesse (e spesso conflittuali) modalità di composizione delle stratificazioni storiche, la leggibilità delle dinamiche in atto e la generale aggressività delle tensioni insediative e infrastrutturali, oltre alla ingombrante presenza di elementi e sistemi architettonici di servizio alla vita urbana, particolarmente impattanti dal punto di vista dimensionale, figurativo ed ambientale (cimiteri, aree industriali, centri commerciali, parcheggi scambiatori, depositi) fanno sì che il paesaggio di margine risulti spesso caratterizzato da una frammentazione di spazi e da una commistione di scale che disorientano l’osservatore ma che, al tempo stesso, possono creare nuove ed inedite forme di valori estetici ed identitari, comprensibili solo attraverso una sostanziale trasformazione dello sguardo, come quella praticata sin dalla seconda metà degli anni ’60 da artisti come Robert Smithson, avventuroso esploratore delle "ruins in reverse" del contemporaneo.

Progetto di paesaggio e stratificazioni storiche nei paesaggi periurbani / Tessa, Matteini. - STAMPA. - (2014), pp. 26-30.

Progetto di paesaggio e stratificazioni storiche nei paesaggi periurbani

Tessa Matteini
2014

Abstract

Se la capacità di “attraversare le scale” spaziali e temporali nell’ambito del progetto è una delle attitudini che qualificano maggiormente la specificità disciplinare dell’architettura del paesaggio, risulta evidente come il paesaggio periurbano si confermi a questo proposito, uno degli ambiti più fertili ed interessanti per la sperimentazione. Le complesse (e spesso conflittuali) modalità di composizione delle stratificazioni storiche, la leggibilità delle dinamiche in atto e la generale aggressività delle tensioni insediative e infrastrutturali, oltre alla ingombrante presenza di elementi e sistemi architettonici di servizio alla vita urbana, particolarmente impattanti dal punto di vista dimensionale, figurativo ed ambientale (cimiteri, aree industriali, centri commerciali, parcheggi scambiatori, depositi) fanno sì che il paesaggio di margine risulti spesso caratterizzato da una frammentazione di spazi e da una commistione di scale che disorientano l’osservatore ma che, al tempo stesso, possono creare nuove ed inedite forme di valori estetici ed identitari, comprensibili solo attraverso una sostanziale trasformazione dello sguardo, come quella praticata sin dalla seconda metà degli anni ’60 da artisti come Robert Smithson, avventuroso esploratore delle "ruins in reverse" del contemporaneo.
2014
978 88 7970 689 6
Progettare i paesaggi periurbani. Criteri, strategie, azioni
26
30
Tessa, Matteini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Matteini-Paesaggi periurbani.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: capitolo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1106775
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact