La vicenda del proconsolato rappresenta uno snodo decisivo nella vicenda umana e intellettuale di Cicerone: in una sorta di ideale biografia intellettuale il saggio in primo luogo mette in luce il nesso tra le scelte amministrative compiute dal proconsole e la sua formazione filosofica. In seconda battuta si sofferma sul rapporto tra "bellum" e istituzioni politiche a partire dalle operazioni militari che Cicerone aveva condotto lungo la frontiera della Cilicia.
IL PROCONSOLE CICERONE. RIFLESSIONI SU EUNOMIA E OSTILITÀ / Filippo, Ruschi. - STAMPA. - (2017), pp. 393-415.
IL PROCONSOLE CICERONE. RIFLESSIONI SU EUNOMIA E OSTILITÀ
FILIPPO RUSCHI
2017
Abstract
La vicenda del proconsolato rappresenta uno snodo decisivo nella vicenda umana e intellettuale di Cicerone: in una sorta di ideale biografia intellettuale il saggio in primo luogo mette in luce il nesso tra le scelte amministrative compiute dal proconsole e la sua formazione filosofica. In seconda battuta si sofferma sul rapporto tra "bellum" e istituzioni politiche a partire dalle operazioni militari che Cicerone aveva condotto lungo la frontiera della Cilicia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il proconsole Cicerone.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.