Analisi dei punti di attualità e dei punti di inattualità dello scritto di Roberto Longhi "Giudizio sul Duecento", edito nel 1948, in un tentativo di contestualizzazione storica di quella pubblicazione e di una riconsiderazione complessiva dell'inquadramento storico-critico della pittura italiana del sec. XIII e del problema delle influenze bizantine.
Perché vale ancora la pena di fare i conti col Giudizio sul Duecento? / Andrea De Marchi. - STAMPA. - (2017), pp. 24-57.
Perché vale ancora la pena di fare i conti col Giudizio sul Duecento?
Andrea De Marchi
2017
Abstract
Analisi dei punti di attualità e dei punti di inattualità dello scritto di Roberto Longhi "Giudizio sul Duecento", edito nel 1948, in un tentativo di contestualizzazione storica di quella pubblicazione e di una riconsiderazione complessiva dell'inquadramento storico-critico della pittura italiana del sec. XIII e del problema delle influenze bizantine.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_De Marchi.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.