La paura - come concetto e come parola - è al centro delle ultime raccolte poetiche di Giorgio Caproni, e spesso rilevata dalla posizione forte della rima. La suggestione è facilmente rapportabile al primo canto della Commedia dantesca, riferimento complesso e centrale per questa fase caproniana.

Giorgio Caproni e la paura: storia di una parola e di una rima / Adele Dei. - STAMPA. - (2018), pp. 387-394.

Giorgio Caproni e la paura: storia di una parola e di una rima

Adele Dei
2018

Abstract

La paura - come concetto e come parola - è al centro delle ultime raccolte poetiche di Giorgio Caproni, e spesso rilevata dalla posizione forte della rima. La suggestione è facilmente rapportabile al primo canto della Commedia dantesca, riferimento complesso e centrale per questa fase caproniana.
2018
978-88-6032-466-5
Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi
387
394
Adele Dei
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1128120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact