Il saggio prende spunto dalle trasformazioni del centro storico di Firenze (1885-1895) lette alla luce dei lavori della commissione storicoartistica istituita dal Comune per tutelare e documentare i manufatti architettonici in via di distruzione. Sono presi in esame i criteri compositivi adottati per formare il nuovo insieme di interni urbani e la loro ricaduta sul generale assetto urbano del centro ed in particolare l’effetto che tali canoni hanno determinato sull’immagine percepita di Firenze contemporanea. In questa chiave di lettura si inserisce il rilevante lavoro di Alfredo Lensi, architetto fiorentino attivissimo tra il 1891 ed il 1940, a partire dal suo ruolo nella commissione storico-artistica e fino agli interventi anche negli anni tra le due guerre; la figura di Lensi viene analizzata in relazione al diffuso fenomeno culturale, internazionale, di tutela del linguaggio architettonico originario di Firenze in risposta ed in reazione alle demolizioni post-unitarie. Tale fenomeno viene esaminato attraverso alcuni interventi progettuali realizzati nei primi anni del Novecento.
La trasformazione di Firenze tra fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Il ruolo di Alfredo Lensi / RICCARDO RENZI. - STAMPA. - (2018), pp. 80-87.
La trasformazione di Firenze tra fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Il ruolo di Alfredo Lensi
RICCARDO RENZI
2018
Abstract
Il saggio prende spunto dalle trasformazioni del centro storico di Firenze (1885-1895) lette alla luce dei lavori della commissione storicoartistica istituita dal Comune per tutelare e documentare i manufatti architettonici in via di distruzione. Sono presi in esame i criteri compositivi adottati per formare il nuovo insieme di interni urbani e la loro ricaduta sul generale assetto urbano del centro ed in particolare l’effetto che tali canoni hanno determinato sull’immagine percepita di Firenze contemporanea. In questa chiave di lettura si inserisce il rilevante lavoro di Alfredo Lensi, architetto fiorentino attivissimo tra il 1891 ed il 1940, a partire dal suo ruolo nella commissione storico-artistica e fino agli interventi anche negli anni tra le due guerre; la figura di Lensi viene analizzata in relazione al diffuso fenomeno culturale, internazionale, di tutela del linguaggio architettonico originario di Firenze in risposta ed in reazione alle demolizioni post-unitarie. Tale fenomeno viene esaminato attraverso alcuni interventi progettuali realizzati nei primi anni del Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RENZI FIRENZE LA TRASFORMAZIONE.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
687.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
687.88 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.