Questo lavoro si colloca nell’incrocio tra due fenomeni propri della dimensione internazionale dell’educazione: da un lato, i processi migratori prodotti dalla mondializzazione dei mercati, dall’altro, la globalizzazio- ne della comunicazione, e, nel caso speci co, dello scambio di prodotti per il lavoro educativo ai ni del dialogo interculturale.
LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI PER IL DIALOGO INTERCULTURALE / Paolo Federighi. - ELETTRONICO. - (2008), pp. 1-8.
LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI PER IL DIALOGO INTERCULTURALE
Paolo Federighi
2008
Abstract
Questo lavoro si colloca nell’incrocio tra due fenomeni propri della dimensione internazionale dell’educazione: da un lato, i processi migratori prodotti dalla mondializzazione dei mercati, dall’altro, la globalizzazio- ne della comunicazione, e, nel caso speci co, dello scambio di prodotti per il lavoro educativo ai ni del dialogo interculturale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
33dialogointerculturalepresentazione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
145.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
145.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.