Il carcere ha smesso di svolgere una ruolo di reinserimento sociale attraverso il lavoro, perché le migrazioni che caratterizzano l'epoca della globalizzazione hanno reso inutile prendersi cura della popolazione, oggi basta selezionarla. Il carcere gioca appunto un ruolo di selezionatore stigmatizzando i soggetti da escludere dai percorsi sociali e dal mercato.

O papel do cárcere no governo das migrações: do ‘governo’ da população à cidadania excludente / Emilio Santoro. - STAMPA. - (2010), pp. 93-144.

O papel do cárcere no governo das migrações: do ‘governo’ da população à cidadania excludente

Emilio Santoro
2010

Abstract

Il carcere ha smesso di svolgere una ruolo di reinserimento sociale attraverso il lavoro, perché le migrazioni che caratterizzano l'epoca della globalizzazione hanno reso inutile prendersi cura della popolazione, oggi basta selezionarla. Il carcere gioca appunto un ruolo di selezionatore stigmatizzando i soggetti da escludere dai percorsi sociali e dal mercato.
2010
978-85-86225-57-4
Direitos Humanos em una época de insugurancia,
93
144
Emilio Santoro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1136013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact