Prendendo l'avvio dal testo che è all'origine della amplissima ricezione dell'Antigone, vale a dire l'Antigone di Sofocle, si analizza come le elaborazioni più incisive siano quelle che vivono dell'ambivalenza e delle strutture semiotiche doppie, dei chiasmi e delle ambiguità che caratterizzano questo mito fin dal testo di Sofocle.
Antigone: Verwandtschaften und Verwandlungen / Svandrlik, Rita. - STAMPA. - (2018), pp. 153-160.
Antigone: Verwandtschaften und Verwandlungen
Svandrlik
2018
Abstract
Prendendo l'avvio dal testo che è all'origine della amplissima ricezione dell'Antigone, vale a dire l'Antigone di Sofocle, si analizza come le elaborazioni più incisive siano quelle che vivono dell'ambivalenza e delle strutture semiotiche doppie, dei chiasmi e delle ambiguità che caratterizzano questo mito fin dal testo di Sofocle.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antiogone- verwandtschaften und Verwandlungen.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
98.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
98.24 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.