Il co-design richiede la messa a punto e la conoscenza da parte dei designer di strumenti e metodi specifici per il coinvolgimento degli utenti nel processo progettuale, dalla fase di ideazione alla fase di sviluppo, e per una comunicazione efficiente con tutti gli stakeholders interessati al progetto. Il ruolo del designer in questo processo complesso e articolato è quello di mediare tra diversi interessi, allargando gli interessi individuali agli interessi comuni, e di facilitare la generazione di idee da parte dei partecipanti. I designer hanno bisogno di creare dei framework e degli strumenti per supportare la partecipazione dei non designer nel processo progettuale. Il design game ad esempio è considerato un metodo efficace per sostenere la partecipazione di tutti all’interno di team multidisciplinari, in quanto consente di facilitare la comunicazione e la generazione di idee. Le rappresentazioni visuali e i mockup possono essere di grande aiuto nella fase di generazione delle idee, sollecitando la creatività dei partecipanti attraverso esperienze tattili e tangibili.

Co-Design e innovazione: strumenti, metodi e opportunità per la generazione di innovazione attraverso il coinvolgimento degli utenti / Alessandra Rinaldi. - STAMPA. - (2018), pp. 153-165.

Co-Design e innovazione: strumenti, metodi e opportunità per la generazione di innovazione attraverso il coinvolgimento degli utenti

Alessandra Rinaldi
2018

Abstract

Il co-design richiede la messa a punto e la conoscenza da parte dei designer di strumenti e metodi specifici per il coinvolgimento degli utenti nel processo progettuale, dalla fase di ideazione alla fase di sviluppo, e per una comunicazione efficiente con tutti gli stakeholders interessati al progetto. Il ruolo del designer in questo processo complesso e articolato è quello di mediare tra diversi interessi, allargando gli interessi individuali agli interessi comuni, e di facilitare la generazione di idee da parte dei partecipanti. I designer hanno bisogno di creare dei framework e degli strumenti per supportare la partecipazione dei non designer nel processo progettuale. Il design game ad esempio è considerato un metodo efficace per sostenere la partecipazione di tutti all’interno di team multidisciplinari, in quanto consente di facilitare la comunicazione e la generazione di idee. Le rappresentazioni visuali e i mockup possono essere di grande aiuto nella fase di generazione delle idee, sollecitando la creatività dei partecipanti attraverso esperienze tattili e tangibili.
2018
9788891770639
Ergonomia & Design, Design per l'Ergonomia
153
165
Alessandra Rinaldi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1142104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact