Gli articoli raccolti in questo volume trattano alcuni aspetti dei procedimenti testuali, pragmatici e comunicativi della delegittimazione e sono il frutto delle ricerche sviluppate nell’ambito di un progetto, finanziato dal MIUR , che ha coinvolto storici, filosofi, politologi e linguisti. Il tema della delegittimazione politica è oggetto di un dibattito scientifico che mira a comprenderne i diversi fattori implicati. Questo libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi, le strategie pragmatiche senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche. Del resto, la delegittimazione – come altri tipi di discorso politico – si fonda in larga parte su strategie comunicative volte alla manipolazione dei significati e dei valori e alla persuasione delle persone e, più in profondità, a mettere in luce valori e significati condivisi. Essa privilegia i dispositivi retorici del discorso, utilizzando strumenti linguistici e procedure comunicative differenti. Come vedremo, nei discorsi e nei testi di figure rilevanti nella storia d’Italia queste caratteristiche emergono in maniera riconoscibile fornendo interessanti elementi di comprensione e di confronto a un’analisi critica della comunicazione politica.

Introduzione / Benedetta Baldi. - STAMPA. - (2018), pp. 7-14.

Introduzione

Benedetta Baldi
2018

Abstract

Gli articoli raccolti in questo volume trattano alcuni aspetti dei procedimenti testuali, pragmatici e comunicativi della delegittimazione e sono il frutto delle ricerche sviluppate nell’ambito di un progetto, finanziato dal MIUR , che ha coinvolto storici, filosofi, politologi e linguisti. Il tema della delegittimazione politica è oggetto di un dibattito scientifico che mira a comprenderne i diversi fattori implicati. Questo libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi, le strategie pragmatiche senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche. Del resto, la delegittimazione – come altri tipi di discorso politico – si fonda in larga parte su strategie comunicative volte alla manipolazione dei significati e dei valori e alla persuasione delle persone e, più in profondità, a mettere in luce valori e significati condivisi. Essa privilegia i dispositivi retorici del discorso, utilizzando strumenti linguistici e procedure comunicative differenti. Come vedremo, nei discorsi e nei testi di figure rilevanti nella storia d’Italia queste caratteristiche emergono in maniera riconoscibile fornendo interessanti elementi di comprensione e di confronto a un’analisi critica della comunicazione politica.
2018
978-88-3313-100-9
Complotti e raggiri. Verità, non verità, verità nascoste
7
14
Benedetta Baldi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Viella Complotti Introduzione.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: articolo introduttivo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1144582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact