Fra gli attori partenopei e gli attori spagnoli che agirono nel vasto Regno di Napoli, sottoposto al potere degli Asburgo di Spagna dal 1507, si specchiarono due mondi artistici, espressione di lingue teatrali dissimili e tuttavia capaci di reciprocità e, talvolta, di compenetrazione. Nei decenni aurorali in cui si affermarono i caratteri del professionismo, la capitale del Viceregno, città cosmopolita, fu il crocevia dell'elaborazione teatrale fra troupes analoghe, non uguali, il contesto storico, permeabile e ricettivo, nel quale si incontrarono e si scontrarono culture artistiche all’apparenza distinte e nel quale si riverberarono modi specifici di declinare il teatro delle attrici e degli attori. Il contributo esamina la diversa connotazione del ruolo delle attrici nelle formazioni autoctone e in quelle provenienti dalla penisola iberica e mette in rilievo alcune ricadute drammaturgiche e alcune prassi teatrali relative alla presenza delle donne in scena.

Relazioni culturali fra Spagna e Napoli: il teatro delle attrici e degli attori alle origini del professionismo (XVI-XVII secolo) / Teresa Megale. - STAMPA. - (2018), pp. 39-51.

Relazioni culturali fra Spagna e Napoli: il teatro delle attrici e degli attori alle origini del professionismo (XVI-XVII secolo)

Teresa Megale
2018

Abstract

Fra gli attori partenopei e gli attori spagnoli che agirono nel vasto Regno di Napoli, sottoposto al potere degli Asburgo di Spagna dal 1507, si specchiarono due mondi artistici, espressione di lingue teatrali dissimili e tuttavia capaci di reciprocità e, talvolta, di compenetrazione. Nei decenni aurorali in cui si affermarono i caratteri del professionismo, la capitale del Viceregno, città cosmopolita, fu il crocevia dell'elaborazione teatrale fra troupes analoghe, non uguali, il contesto storico, permeabile e ricettivo, nel quale si incontrarono e si scontrarono culture artistiche all’apparenza distinte e nel quale si riverberarono modi specifici di declinare il teatro delle attrici e degli attori. Il contributo esamina la diversa connotazione del ruolo delle attrici nelle formazioni autoctone e in quelle provenienti dalla penisola iberica e mette in rilievo alcune ricadute drammaturgiche e alcune prassi teatrali relative alla presenza delle donne in scena.
2018
978 88 222 6617 0
Incroci teatrali italo-iberici
39
51
Teresa Megale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1145343
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact