Il fenomeno del sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa è, in tutti gli ordinamenti, intrinsecamente legato a una pluralità di dati di sistema che evocano, in combinazioni variabili, l’assetto complessivo dell’architettura ordinamentale, il rapporto tra legge e amministrazione, la dogmatica delle situa-zioni soggettive, la configurazione in astratto e in concreto del processo. In più, nel complesso di una rete di sistemi sempre più interconnessi, esso ha perso la sua dimensione intimamente nazionale, divenendo sensibile a influenze esogene pro-dotte sia da norme europee che superano il limite dell’autonomia procedurale degli Stati che da processi osmotici dipendenti dalla diffusione di culture giuri- diche non collimanti. Ed ancora possono rilevare condizionamenti politico-sociali legati alternativamente alle opposte esigenze di proteggere l’amministrazione o implementare i mezzi di garanzia della legalità, anche in considerazione di una mutevole sensibilità rispetto alle due istanze: il quadro è complesso e instabile. Lo scritto si propone di indagare come, in un contesto in evoluzione, il sindacato sull’eccesso di potere si è trasformato, rilevando uno spostamento del baricentro della discrezionalità, dalla dimensione verticale della funzionalizzazione del potere, a quella orizzontale della ragionevolezza della operazione decisionale.

Eccesso di potere e trasformazioni della discrezionalità. Per introdurre una riflessione / Torricelli. - STAMPA. - (2018), pp. 1-20.

Eccesso di potere e trasformazioni della discrezionalità. Per introdurre una riflessione

Torricelli
2018

Abstract

Il fenomeno del sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa è, in tutti gli ordinamenti, intrinsecamente legato a una pluralità di dati di sistema che evocano, in combinazioni variabili, l’assetto complessivo dell’architettura ordinamentale, il rapporto tra legge e amministrazione, la dogmatica delle situa-zioni soggettive, la configurazione in astratto e in concreto del processo. In più, nel complesso di una rete di sistemi sempre più interconnessi, esso ha perso la sua dimensione intimamente nazionale, divenendo sensibile a influenze esogene pro-dotte sia da norme europee che superano il limite dell’autonomia procedurale degli Stati che da processi osmotici dipendenti dalla diffusione di culture giuri- diche non collimanti. Ed ancora possono rilevare condizionamenti politico-sociali legati alternativamente alle opposte esigenze di proteggere l’amministrazione o implementare i mezzi di garanzia della legalità, anche in considerazione di una mutevole sensibilità rispetto alle due istanze: il quadro è complesso e instabile. Lo scritto si propone di indagare come, in un contesto in evoluzione, il sindacato sull’eccesso di potere si è trasformato, rilevando uno spostamento del baricentro della discrezionalità, dalla dimensione verticale della funzionalizzazione del potere, a quella orizzontale della ragionevolezza della operazione decisionale.
2018
9788892118515
Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità. Sistemi giuridici a confronto.
1
20
Torricelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018_eccesso di potere.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1146754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact