Il saggio ricostruisce temi, modalità e toni delle accuse che larga parte del mondo militare, politico e della carta stampata indirizzo' verso la Santa Sede e i cattolici all'indomani della disfatta di Caporetto. Una sconfitta che si riteneva anche dovuta alla propaganda filo-pacifista del papa Benedetto XV e delle organizzazioni cattoliche. Obiettivo è ricostruire il clima che ne derivo', per certi aspetti contraddittorio, ma molto indicativo della percezione del disastro e delle dinamiche auto-assolutorie da esso attivate.
«La colpa e' del Papa». Le accuse alla Santa Sede e ai cattolici prima e dopo Caporetto / Paolini Gabriele. - STAMPA. - (2018), pp. 111-125.
«La colpa e' del Papa». Le accuse alla Santa Sede e ai cattolici prima e dopo Caporetto
Paolini Gabriele
2018
Abstract
Il saggio ricostruisce temi, modalità e toni delle accuse che larga parte del mondo militare, politico e della carta stampata indirizzo' verso la Santa Sede e i cattolici all'indomani della disfatta di Caporetto. Una sconfitta che si riteneva anche dovuta alla propaganda filo-pacifista del papa Benedetto XV e delle organizzazioni cattoliche. Obiettivo è ricostruire il clima che ne derivo', per certi aspetti contraddittorio, ma molto indicativo della percezione del disastro e delle dinamiche auto-assolutorie da esso attivate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La colpa è del Papa.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.