Il saggio descrive il confronto di Heidegger con Cartesio dal corso friburghese del semestre invernale 1921-22 al corso del 1940 sul Nichilismo europeo. Vengono analizzate le due fasi in cui si svolge il confronto: la prima, caratterizzata da una critica e da una ripresa in positivo di un aspetto dell'eredità cartesiana, la seconda, interamente dominata dalla valutazione negativa.
Percorsi cartesiani nel pensiero di Heidegger. La questione del soggetto / Morani Roberto. - STAMPA. - (2017), pp. 33-49.
Percorsi cartesiani nel pensiero di Heidegger. La questione del soggetto
Morani Roberto
2017
Abstract
Il saggio descrive il confronto di Heidegger con Cartesio dal corso friburghese del semestre invernale 1921-22 al corso del 1940 sul Nichilismo europeo. Vengono analizzate le due fasi in cui si svolge il confronto: la prima, caratterizzata da una critica e da una ripresa in positivo di un aspetto dell'eredità cartesiana, la seconda, interamente dominata dalla valutazione negativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Morani_Figure del soggetto ST(1).pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
415.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.74 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.