Nel luglio 2016 con la legge 163/2016 è stata approvata la riforma alla legge di bilancio che introduce la misurazione del Benessere equo e solidale (Bes) all’interno del Documento di Economia e Finanza (Def) per indirizzare le politiche verso uno sviluppo sostenibile del territorio nazionale1. Le disposizioni normative stabiliscono un impegno ribadito nell’ultimo rapporto Bes: «La sfida è quella di supportare il governo nell’individuare le priorità e i problemi principali del Paese e, in prospettiva, nel valutare ex-ante gli effetti degli interventi di politica economica sul benessere» (Istat, 2017:2). La prospettiva delineata dalla norma pone l’attenzione sulle modalità attraverso cui poter collegare gli obiettivi delle politiche e i programmi di spesa con gli indicatori di benessere per valutare l’efficacia in corso delle stesse politiche sia a livello nazionale sia a livello locale. Tale questione si proietta a scala locale d’area vasta con la possibilità di relazionare strutturalmente il Bes con la pianificazione strategica, che è resa obbligatoria per le città metropolitane dalla cosiddetta riforma Delrio (legge 56/2014). Le potenzialità nell’introdurre il Bes all’interno del processo di elaborazione della strumentazione strategica appaiono ancora da comprendere sia in termini metodologici sia in termini di risultati indotti e aprono un campo d’indagine tuttora pressoché inesplorato. La questione posta è la seguente: quali sono le implicazioni e il grado di incidenza che il set di indicatori del Bes può determinare all’interno della strumentazione strategica? L’ipotesi avanzata è che l’introduzione del Bes influenzi in modo rilevante la strumentazione strategica rispetto a tre dimensioni: l’apparto analitico, l’apparato rappresentativo di lettura e restituzione cartografica; l’apparato progettuale. In riferimento alla tematica sinteticamente illustrata è di interesse riportare, quantomeno per gli spunti di originalità e sperimentazioni offerti, la costruzione del Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze, che presenta un tentativo d’ibridazione tra la pianificazione strategica di area vasta e gli indicatori del Bes.

L’uso del Bes nella pianificazione strategica. Prove di sperimentazione nel Piano Strategico Metropolitano di Firenze / R. Fucile, L. Di Figlia, V. Lingua, G. De Luca. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 459-467.

L’uso del Bes nella pianificazione strategica. Prove di sperimentazione nel Piano Strategico Metropolitano di Firenze

R. Fucile
Investigation
;
L. Di Figlia
Formal Analysis
;
V. Lingua
Conceptualization
;
G. De Luca
Methodology
2017

Abstract

Nel luglio 2016 con la legge 163/2016 è stata approvata la riforma alla legge di bilancio che introduce la misurazione del Benessere equo e solidale (Bes) all’interno del Documento di Economia e Finanza (Def) per indirizzare le politiche verso uno sviluppo sostenibile del territorio nazionale1. Le disposizioni normative stabiliscono un impegno ribadito nell’ultimo rapporto Bes: «La sfida è quella di supportare il governo nell’individuare le priorità e i problemi principali del Paese e, in prospettiva, nel valutare ex-ante gli effetti degli interventi di politica economica sul benessere» (Istat, 2017:2). La prospettiva delineata dalla norma pone l’attenzione sulle modalità attraverso cui poter collegare gli obiettivi delle politiche e i programmi di spesa con gli indicatori di benessere per valutare l’efficacia in corso delle stesse politiche sia a livello nazionale sia a livello locale. Tale questione si proietta a scala locale d’area vasta con la possibilità di relazionare strutturalmente il Bes con la pianificazione strategica, che è resa obbligatoria per le città metropolitane dalla cosiddetta riforma Delrio (legge 56/2014). Le potenzialità nell’introdurre il Bes all’interno del processo di elaborazione della strumentazione strategica appaiono ancora da comprendere sia in termini metodologici sia in termini di risultati indotti e aprono un campo d’indagine tuttora pressoché inesplorato. La questione posta è la seguente: quali sono le implicazioni e il grado di incidenza che il set di indicatori del Bes può determinare all’interno della strumentazione strategica? L’ipotesi avanzata è che l’introduzione del Bes influenzi in modo rilevante la strumentazione strategica rispetto a tre dimensioni: l’apparto analitico, l’apparato rappresentativo di lettura e restituzione cartografica; l’apparato progettuale. In riferimento alla tematica sinteticamente illustrata è di interesse riportare, quantomeno per gli spunti di originalità e sperimentazioni offerti, la costruzione del Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze, che presenta un tentativo d’ibridazione tra la pianificazione strategica di area vasta e gli indicatori del Bes.
2017
9788876031748
Territori competitivi e progetti di rete
459
467
Goal 11: Sustainable cities and communities
R. Fucile, L. Di Figlia, V. Lingua, G. De Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fucile et al Uso BES pianificazione strategica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 568.06 kB
Formato Adobe PDF
568.06 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1155120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact