Il contributo presenta un approccio all’alfabetizzazione mediale in contesti multiculturali elaborato nell’ambito del progetto Europeo Media Education for Equity and Tolerance (MEET) con l’intento di promuovere una comprensione critica ed interculturale, nonché un uso consapevole, dei media tra gli adolescenti. Dapprima si introduce il Media and Intercultural Education Framework (MIEF), uno strumento teorico finalizzato a supportare gli insegnanti nella definizione di obiettivi rilevanti per l’educazione ai media e interculturale. Successivamente si presentano i principi che caratterizzano un approccio didattico inclusivo ispirato all’Universal Design for Learning (UDL) e rivisitato alla luce delle teorie socio-culturali dell’apprendimento. Infine, il contributo illustra come – e con quali risultati – questo approccio all’alfabetizzazione mediale si è tradotto in pratiche di educazione critica ai media e alla cittadinanza interculturale in una scuola secondaria in Italia.

L’alfabetizzazione mediale nella scuola multiculturale. Dalla teoria alla pratica attraverso una didattica inclusiva / Maria Ranieri; Francesco Fabbro; Andrea Nardi. - ELETTRONICO. - Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi:(2019), pp. 331-337. (Intervento presentato al convegno Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi tenutosi a Roma nel 13-14 Giugno 2018).

L’alfabetizzazione mediale nella scuola multiculturale. Dalla teoria alla pratica attraverso una didattica inclusiva

Maria Ranieri
;
FABBRO, FRANCESCO;Andrea Nardi
2019

Abstract

Il contributo presenta un approccio all’alfabetizzazione mediale in contesti multiculturali elaborato nell’ambito del progetto Europeo Media Education for Equity and Tolerance (MEET) con l’intento di promuovere una comprensione critica ed interculturale, nonché un uso consapevole, dei media tra gli adolescenti. Dapprima si introduce il Media and Intercultural Education Framework (MIEF), uno strumento teorico finalizzato a supportare gli insegnanti nella definizione di obiettivi rilevanti per l’educazione ai media e interculturale. Successivamente si presentano i principi che caratterizzano un approccio didattico inclusivo ispirato all’Universal Design for Learning (UDL) e rivisitato alla luce delle teorie socio-culturali dell’apprendimento. Infine, il contributo illustra come – e con quali risultati – questo approccio all’alfabetizzazione mediale si è tradotto in pratiche di educazione critica ai media e alla cittadinanza interculturale in una scuola secondaria in Italia.
2019
Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi
Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi
Roma
13-14 Giugno 2018
Goal 4: Quality education
Maria Ranieri; Francesco Fabbro; Andrea Nardi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1157335
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact