Il lavoro di dottorato presentato in questa sede nasce dalla constatazione che il modello comunicativo promosso oggi dall’Unione Europea (UE) tenda a affermare e a replicare dinamiche esclusivamente top-down e unidirezionali, sia quando si rivolgono alla società civile e alle istituzioni politiche, che al mondo della ricerca e al tessuto produttivo. Tali dinamiche mettono in evidenza la difficoltà dell’Unione di attivare occasioni di interazione e confronto con i diversi stakeholder che facciano emergere i loro reali bisogni: nel momento in cui si individuano obiettivi strategici e si definiscono attività specifiche per raggiungerli, infatti, l’ascolto dei portatori d’interesse e la co-progettazione di interventi, basati su istanze avanzate da quest’ultimi, sono quasi del tutto inesistenti. Partendo dall’analisi della relazione che si è instaurata negli ultimi quaranta anni tra UE e le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) all’interno delle iniziative di innovazione e trasferimento tecnologico, lo scopo della ricerca è quello di definire e proporre, attraverso un caso di studio specifico, il paradigma generativo come modello comunicativo per ridefinire in maniera significativa la centralità delle PMI all’interno dei processi comunicativi e, di conseguenza, produttivi incentivati dall’UE. Il motivo della scelta delle PMI risiede soprattutto nella convinzione che siano veri e propri ambienti di conoscenze, saperi e sperimentazione all’interno dei quali è necessario che si instauri quanto prima un indissolubile legame fra impresa, ricerca e formazione che potrebbe segnare il primo passo verso la costruzione di un’Unione Europea finalmente nuova e orientata all’innovazione. Del resto l’Europa stessa, negli anni, ha individuato proprio nelle attività produttive delle PMI una delle priorità politiche da perseguire, poiché ritenute il motore dell’intera economia del vecchio continente. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, l’intero progetto di ricerca è stato guidato dalle seguenti domande: 1. Nel modello politico, sociale e culturale promosso dall’Unione Europea, la comunicazione è interpretata come uno strumento di coinvolgimento attivo e di partecipazione della società civile, o solo come mezzo per legittimare l’operato dell’UE? 2. Il modello di comunicazione promosso dall’Unione Europea prevede delle dinamiche bottom-up che tengano realmente conto delle esigenze dei diversi stakeholder a cui si rivolge? 3. Che ruolo hanno le PMI nei programmi di ricerca UE? Sono solo realtà produttive chiamate ad adottare soluzioni pensate e realizzate da altri, o sono soggetti invitati a partecipare attivamente alla progettazione di interventi che potrebbero avere conseguenze anche significative sul loro operato? Il caso di studio attraverso il quale si approfondisce ulteriormente la riflessione proposta, si inserisce nell’area dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, da sempre caratterizzata da una fortissima interazione tra le tradizionali pratiche agricole e le nuove tecnologie, siano esse legate allo sviluppo di prodotti per il miglioramento dei processi produttivi, che dell’organizzazione aziendale, dei servizi etc. Le soluzioni presenti oggi sul mercato, o che saranno disponibili da qui a pochissimi anni, tuttavia rischiano di non tener conto di quelle che sono le reali esigenze, le necessità e i bisogni d’innovazione sia degli imprenditori agricoli e di tutti i player coinvolti nel settore agroalimentare, che dell’identità produttiva del territorio su cui vanno ad intervenire. I player di cui sopra, infatti, rischiano di essere considerati come utilizzatori finali di prodotti o di servizi, e non soggetti da coinvolgere sin dall’inizio all’interno dell’intero processo di analisi, ideazione e progettazione dell’innovazione da proporre, introdurre e sviluppare in agricoltura. Proprio per far fronte a tale situazione il Center for Generative Communication (CfGC), il Centro dell’Università di Firenze con il quale ho sviluppato la ricerca proposta in questo percorso di dottorato, ha deciso di partecipare al progetto Gruppo Operativo Tinia, così da applicare il paradigma generativo della comunicazione all’interno di un bando dell’Unione Europea che miri proprio a ridefinire la relazione tra i diversi portatori d’interesse coinvolti all’intero dei progetti di ricerca e trasferimento tecnologico finanziati in ambito agricolo. La partecipazione del CfGC a tale attività ha, infatti, permesso di: 1. Rafforzare l’idea che la vera innovazione è quella che porta gli imprenditori agricoli ad avere un ruolo attivo, propositivo nei confronti dei processi produttivi e non ad essere meri esecutori finali di strategie e interventi pianificati a monte; 2. Sottolineare l’importanza di applicare un modello di comunicazione che abbia come scopo principale quello di creare una rete di relazioni fra i diversi portatori d’interesse del mondo agricolo, mettendo la persona e i suoi bisogni – espressi e inespressi – al centro dell’intero processo produttivo. È stato possibile raggiungere tali risultati attraverso l’individuazione di uno specifico Oggetto Comunicativo Matrice: l’ideazione e la conduzione di un’indagine relativa all’impatto sociale che potrebbe avere l’introduzione dell’Agricoltura di Precisione (AP) nella quotidianità delle diverse realtà produttive, misurando il grado di consapevolezza e l’atteggiamento dei cerealicoltori toscani rispetto alle forme d’innovazione tecnologica proposta. Per orientare la lettura, si riporta di seguito la struttura in tre parti del lavoro di ricerca svolto: • Parte I | Comunicare l’innovazione e il trasferimento tecnologico: la fragilità del modello europeo; • Parte II | Il paradigma generativo della comunicazione per un’inedita relazione fra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico; • Parte III | Il ruolo dell’imprenditore agricolo all’interno dei processi d’innovazione e trasferimento tecnologico: la proposta del paradigma generativo della comunicazione

Il paradigma generativo per comunicare l’innovazione e il trasferimento tecnologico in Europa / Ilaria Marchionne. - (2019).

Il paradigma generativo per comunicare l’innovazione e il trasferimento tecnologico in Europa

Ilaria Marchionne
2019

Abstract

Il lavoro di dottorato presentato in questa sede nasce dalla constatazione che il modello comunicativo promosso oggi dall’Unione Europea (UE) tenda a affermare e a replicare dinamiche esclusivamente top-down e unidirezionali, sia quando si rivolgono alla società civile e alle istituzioni politiche, che al mondo della ricerca e al tessuto produttivo. Tali dinamiche mettono in evidenza la difficoltà dell’Unione di attivare occasioni di interazione e confronto con i diversi stakeholder che facciano emergere i loro reali bisogni: nel momento in cui si individuano obiettivi strategici e si definiscono attività specifiche per raggiungerli, infatti, l’ascolto dei portatori d’interesse e la co-progettazione di interventi, basati su istanze avanzate da quest’ultimi, sono quasi del tutto inesistenti. Partendo dall’analisi della relazione che si è instaurata negli ultimi quaranta anni tra UE e le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) all’interno delle iniziative di innovazione e trasferimento tecnologico, lo scopo della ricerca è quello di definire e proporre, attraverso un caso di studio specifico, il paradigma generativo come modello comunicativo per ridefinire in maniera significativa la centralità delle PMI all’interno dei processi comunicativi e, di conseguenza, produttivi incentivati dall’UE. Il motivo della scelta delle PMI risiede soprattutto nella convinzione che siano veri e propri ambienti di conoscenze, saperi e sperimentazione all’interno dei quali è necessario che si instauri quanto prima un indissolubile legame fra impresa, ricerca e formazione che potrebbe segnare il primo passo verso la costruzione di un’Unione Europea finalmente nuova e orientata all’innovazione. Del resto l’Europa stessa, negli anni, ha individuato proprio nelle attività produttive delle PMI una delle priorità politiche da perseguire, poiché ritenute il motore dell’intera economia del vecchio continente. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, l’intero progetto di ricerca è stato guidato dalle seguenti domande: 1. Nel modello politico, sociale e culturale promosso dall’Unione Europea, la comunicazione è interpretata come uno strumento di coinvolgimento attivo e di partecipazione della società civile, o solo come mezzo per legittimare l’operato dell’UE? 2. Il modello di comunicazione promosso dall’Unione Europea prevede delle dinamiche bottom-up che tengano realmente conto delle esigenze dei diversi stakeholder a cui si rivolge? 3. Che ruolo hanno le PMI nei programmi di ricerca UE? Sono solo realtà produttive chiamate ad adottare soluzioni pensate e realizzate da altri, o sono soggetti invitati a partecipare attivamente alla progettazione di interventi che potrebbero avere conseguenze anche significative sul loro operato? Il caso di studio attraverso il quale si approfondisce ulteriormente la riflessione proposta, si inserisce nell’area dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, da sempre caratterizzata da una fortissima interazione tra le tradizionali pratiche agricole e le nuove tecnologie, siano esse legate allo sviluppo di prodotti per il miglioramento dei processi produttivi, che dell’organizzazione aziendale, dei servizi etc. Le soluzioni presenti oggi sul mercato, o che saranno disponibili da qui a pochissimi anni, tuttavia rischiano di non tener conto di quelle che sono le reali esigenze, le necessità e i bisogni d’innovazione sia degli imprenditori agricoli e di tutti i player coinvolti nel settore agroalimentare, che dell’identità produttiva del territorio su cui vanno ad intervenire. I player di cui sopra, infatti, rischiano di essere considerati come utilizzatori finali di prodotti o di servizi, e non soggetti da coinvolgere sin dall’inizio all’interno dell’intero processo di analisi, ideazione e progettazione dell’innovazione da proporre, introdurre e sviluppare in agricoltura. Proprio per far fronte a tale situazione il Center for Generative Communication (CfGC), il Centro dell’Università di Firenze con il quale ho sviluppato la ricerca proposta in questo percorso di dottorato, ha deciso di partecipare al progetto Gruppo Operativo Tinia, così da applicare il paradigma generativo della comunicazione all’interno di un bando dell’Unione Europea che miri proprio a ridefinire la relazione tra i diversi portatori d’interesse coinvolti all’intero dei progetti di ricerca e trasferimento tecnologico finanziati in ambito agricolo. La partecipazione del CfGC a tale attività ha, infatti, permesso di: 1. Rafforzare l’idea che la vera innovazione è quella che porta gli imprenditori agricoli ad avere un ruolo attivo, propositivo nei confronti dei processi produttivi e non ad essere meri esecutori finali di strategie e interventi pianificati a monte; 2. Sottolineare l’importanza di applicare un modello di comunicazione che abbia come scopo principale quello di creare una rete di relazioni fra i diversi portatori d’interesse del mondo agricolo, mettendo la persona e i suoi bisogni – espressi e inespressi – al centro dell’intero processo produttivo. È stato possibile raggiungere tali risultati attraverso l’individuazione di uno specifico Oggetto Comunicativo Matrice: l’ideazione e la conduzione di un’indagine relativa all’impatto sociale che potrebbe avere l’introduzione dell’Agricoltura di Precisione (AP) nella quotidianità delle diverse realtà produttive, misurando il grado di consapevolezza e l’atteggiamento dei cerealicoltori toscani rispetto alle forme d’innovazione tecnologica proposta. Per orientare la lettura, si riporta di seguito la struttura in tre parti del lavoro di ricerca svolto: • Parte I | Comunicare l’innovazione e il trasferimento tecnologico: la fragilità del modello europeo; • Parte II | Il paradigma generativo della comunicazione per un’inedita relazione fra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico; • Parte III | Il ruolo dell’imprenditore agricolo all’interno dei processi d’innovazione e trasferimento tecnologico: la proposta del paradigma generativo della comunicazione
2019
Luca Toschi, Ida Cortoni, Giovanni Ciofalo
ITALIA
Ilaria Marchionne
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ilaria Marchionne - Il paradigma generativo per comunicare l’innovazione e il trasferimento tecnologico in Europa.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1157432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact