Il ritrovamento di alcuni disegni datati 7 marzo 1951 presso i Fonds Perret, Auguste et Perret frères del Centre d’archives d’architecture du XXe siècle di Parigi, recanti le firme di Auguste Perret (architetto capo), André Devin e Fernand Pouillon, ha consentito di restituire un’inedita versione dell’edificio numero quattro del Vieux Port di Marsiglia. Inedita perché differente rispetto quella realizzata, nella terminazione dell’attico su due livelli con copertura piana invece che su un unico piano con tetto a falde: soluzione già documentata nella celebre Gouache (l’azzurra veduta prospettica dal mare realizzata da Marcel Donatini e mostrata alla giuria in occasione del concorso del dicembre 1950) per gli edifici a destra della Mairie e poi estesa a tutti gli altri, probabilmente per volere dello stesso Pouillon. Nel descrivere la genesi del progetto di André Devin e Fernand Pouillon per la ricostruzione del Vieux Port de Marseille, il saggio presenta il contributo del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze alla mostra di architettura Fernand Pouillon. Costruzione, città, paesaggio.
Il doppio ordine di Marsiglia / Alberto Pireddu. - STAMPA. - (2019), pp. 62-63.
Il doppio ordine di Marsiglia
Alberto Pireddu
2019
Abstract
Il ritrovamento di alcuni disegni datati 7 marzo 1951 presso i Fonds Perret, Auguste et Perret frères del Centre d’archives d’architecture du XXe siècle di Parigi, recanti le firme di Auguste Perret (architetto capo), André Devin e Fernand Pouillon, ha consentito di restituire un’inedita versione dell’edificio numero quattro del Vieux Port di Marsiglia. Inedita perché differente rispetto quella realizzata, nella terminazione dell’attico su due livelli con copertura piana invece che su un unico piano con tetto a falde: soluzione già documentata nella celebre Gouache (l’azzurra veduta prospettica dal mare realizzata da Marcel Donatini e mostrata alla giuria in occasione del concorso del dicembre 1950) per gli edifici a destra della Mairie e poi estesa a tutti gli altri, probabilmente per volere dello stesso Pouillon. Nel descrivere la genesi del progetto di André Devin e Fernand Pouillon per la ricostruzione del Vieux Port de Marseille, il saggio presenta il contributo del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze alla mostra di architettura Fernand Pouillon. Costruzione, città, paesaggio.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.