Il tema dell'accessibilità e della sicurezza nei servizi sanitari è esplicitamente affrontato nelle procedure di analisi e verifica delle prestazioni sanitarie, sia in ambito prescrittivo (normativo) si in ambito volontario (qualità). In questa chiave alcune aziende sanitarie hanno predisposto una serie di iniziative specifiche atte alla verifica, valutazione, monitoraggio e pianificazione degli interventi atti al superamento delle cosi dette barriere architettoniche. Barriere, impedimenti, che nel caso specifico degli ambienti sanitari assumano una particolare rilevanza in quanto il fruitore è per definizione in una condizione di deficit, stress, di carattere psico-fisico-cognitivo. Il contributo riguarda le attività di ricerca che la sezione del dipartimento DiDA, del centro inter universitario Tesis, ha sviluppato nell’ambito di una convenzione con l’Azienda Sanitaria Universitaria delle Scotte di Siena (AOUS). La ricerca, nel corso dei 3 anni di convenzione, ha definito un modello d’intervento (Piano di Superamento delle Barriere Architettoniche) cosi come da normativa di riferimento nazionale e regionale, con mappatura delle condizioni di criticità, dei sistemi di superamento e/o attenuazione dei problemi rilevati, delle priorità di intervento dei costi di massima per il loro superamento e delle strategie comunicative in grado di agevolare il fruitore nell’accessibilità degli ambienti. Operativamente il focus della ricerca è stata la definizione delle schede ambientali di rilevazione e valutazione e il loro metodo di gestione. Nello specifico è stato definito in ambiente GIS il modello di fruizione, (percorsi analizzati nelle varie tipologie di utenza) dell’ospedale, correlando i dati raccolti al sistema di gestione (spazi-tecnologie-organizzazione) informatizzato in uso all’AOUS sviluppato in ambiente CAFM (Computer Aided Facility Management). Nell’ambito del contributo si descriveranno le fasi operative, gli strumenti e le metodologie messe appunto e le prime misurabili ricadute nell’ambito del caso studio.

DIDA Research Week book - Accessibility monitoring of the hospital Le Scotte - Siena / luca marzi. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 92-93.

DIDA Research Week book - Accessibility monitoring of the hospital Le Scotte - Siena

luca marzi
2019

Abstract

Il tema dell'accessibilità e della sicurezza nei servizi sanitari è esplicitamente affrontato nelle procedure di analisi e verifica delle prestazioni sanitarie, sia in ambito prescrittivo (normativo) si in ambito volontario (qualità). In questa chiave alcune aziende sanitarie hanno predisposto una serie di iniziative specifiche atte alla verifica, valutazione, monitoraggio e pianificazione degli interventi atti al superamento delle cosi dette barriere architettoniche. Barriere, impedimenti, che nel caso specifico degli ambienti sanitari assumano una particolare rilevanza in quanto il fruitore è per definizione in una condizione di deficit, stress, di carattere psico-fisico-cognitivo. Il contributo riguarda le attività di ricerca che la sezione del dipartimento DiDA, del centro inter universitario Tesis, ha sviluppato nell’ambito di una convenzione con l’Azienda Sanitaria Universitaria delle Scotte di Siena (AOUS). La ricerca, nel corso dei 3 anni di convenzione, ha definito un modello d’intervento (Piano di Superamento delle Barriere Architettoniche) cosi come da normativa di riferimento nazionale e regionale, con mappatura delle condizioni di criticità, dei sistemi di superamento e/o attenuazione dei problemi rilevati, delle priorità di intervento dei costi di massima per il loro superamento e delle strategie comunicative in grado di agevolare il fruitore nell’accessibilità degli ambienti. Operativamente il focus della ricerca è stata la definizione delle schede ambientali di rilevazione e valutazione e il loro metodo di gestione. Nello specifico è stato definito in ambiente GIS il modello di fruizione, (percorsi analizzati nelle varie tipologie di utenza) dell’ospedale, correlando i dati raccolti al sistema di gestione (spazi-tecnologie-organizzazione) informatizzato in uso all’AOUS sviluppato in ambiente CAFM (Computer Aided Facility Management). Nell’ambito del contributo si descriveranno le fasi operative, gli strumenti e le metodologie messe appunto e le prime misurabili ricadute nell’ambito del caso studio.
2019
didapress
Firenze
Susanna Cerri, Stefania Aimar, Federica Giulivo, Simone Spellucci
DiDA Research Week. Book 2018
Goal 3: Good health and well-being for people
Goal 11: Sustainable cities and communities
luca marzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DRW_web_DiDA:AOUS.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1176199
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact