Il contributo si colloca all'interno di un volume per docenti di scuola primaria, che affronta le principali problematiche connesse all'uso dei dispositivi digitali da parte di giovani e giovanissimi, promuove un uso critico e responsabile delle nuove tecnologie, e fornisce una guida alla programmazione annuale per le classi 1, 2, 3, attraverso la proposta di compiti autentici. In questo specifico contributo si affrontano i temi del pensiero computazionale, delle strutture fondamentali della programmazione, e delle fasi attraverso le quali sollecitare lo sviluppo di pensiero computazionale e di competenze di programmazione negli alunni.

Dal pensiero computazionale al coding / Laura Menichetti. - STAMPA. - (2019), pp. 278-298.

Dal pensiero computazionale al coding

Laura Menichetti
2019

Abstract

Il contributo si colloca all'interno di un volume per docenti di scuola primaria, che affronta le principali problematiche connesse all'uso dei dispositivi digitali da parte di giovani e giovanissimi, promuove un uso critico e responsabile delle nuove tecnologie, e fornisce una guida alla programmazione annuale per le classi 1, 2, 3, attraverso la proposta di compiti autentici. In questo specifico contributo si affrontano i temi del pensiero computazionale, delle strutture fondamentali della programmazione, e delle fasi attraverso le quali sollecitare lo sviluppo di pensiero computazionale e di competenze di programmazione negli alunni.
2019
9788847234475
Competenze digitali. Educazione ai media, pensiero computazionale e coding, educazione alla cittadinanza digitale. 1-2-3.
278
298
Laura Menichetti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1178057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact