I tratti distintivi del tessuto edilizio di Urbino sono caratterizzati dalle architetture che Francesco di Giorgio Martini realizza durante la seconda metà del XV secolo. L’architetto contribuisce, in modo significativo, alla costruzione dell’identità del piccolo borgo marchigiano attraverso lo sviluppo di un metodo progettuale basato sull’adesione dell’organismo urbano alla struttura del paesaggio, sulla commistione tra spazio pubblico e privato e sulla concezione dell’architettura come processo in divenire. Giancarlo De Carlo, che nella seconda metà del Novecento opera a Urbino, acquisisce la lezione compositiva di Francesco di Giorgio e concepisce i progetti delle sedi universitarie dislocate nel centro storico partendo dalla lettura e dall’interpretazione dei temi introdotti dall’architetto senese nella città, secondo un’ideale continuità sovrastorica tra antico e nuovo.The distinctive features of the Urbino building fabric are characterized by the architectures that Francesco di Giorgio Martini created during the second half of the 15th century. The architect contributes significantly to the construction of the identity of the small village in the Marche region through the development of a design method based on the adhesion of the urban organism to the structure of the landscape, on the mixt of public and private space and on the conception of architecture as an ongoing process. Giancarlo De Carlo, who in the second half of the twentieth century works in Urbino, acquires the compositional lesson of Francesco di Giorgio and conceives the projects of the universities located in the historic center starting from the reading and interpretation of the themes introduced by the Sienese architect in the city, according to an ideal storical continuity between old and contemporary city.

Francesco di Giorgio Martini e Giancarlo De Carlo a Urbino / Gabriele Bartocci,. - STAMPA. - (2019), pp. 113-123.

Francesco di Giorgio Martini e Giancarlo De Carlo a Urbino

Gabriele Bartocci
;
Francesco Collotti;
2019

Abstract

I tratti distintivi del tessuto edilizio di Urbino sono caratterizzati dalle architetture che Francesco di Giorgio Martini realizza durante la seconda metà del XV secolo. L’architetto contribuisce, in modo significativo, alla costruzione dell’identità del piccolo borgo marchigiano attraverso lo sviluppo di un metodo progettuale basato sull’adesione dell’organismo urbano alla struttura del paesaggio, sulla commistione tra spazio pubblico e privato e sulla concezione dell’architettura come processo in divenire. Giancarlo De Carlo, che nella seconda metà del Novecento opera a Urbino, acquisisce la lezione compositiva di Francesco di Giorgio e concepisce i progetti delle sedi universitarie dislocate nel centro storico partendo dalla lettura e dall’interpretazione dei temi introdotti dall’architetto senese nella città, secondo un’ideale continuità sovrastorica tra antico e nuovo.The distinctive features of the Urbino building fabric are characterized by the architectures that Francesco di Giorgio Martini created during the second half of the 15th century. The architect contributes significantly to the construction of the identity of the small village in the Marche region through the development of a design method based on the adhesion of the urban organism to the structure of the landscape, on the mixt of public and private space and on the conception of architecture as an ongoing process. Giancarlo De Carlo, who in the second half of the twentieth century works in Urbino, acquires the compositional lesson of Francesco di Giorgio and conceives the projects of the universities located in the historic center starting from the reading and interpretation of the themes introduced by the Sienese architect in the city, according to an ideal storical continuity between old and contemporary city.
2019
978-88-3338-080-3
Maestri e luoghi maestri e città. Quaderni del Dottorato in Composizione Architettonica
113
123
Gabriele Bartocci,
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MAESTRI E LUOGHI_G.Bartocci.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1178130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact