Il contributo analizza, sulla base di una inedita documentazione, la storia decorativa della cappella d'Elci in Santa Sabina a Roma, un progetto supervisionato dall'architetto Giovanni Battista Contini e messo in opera dallo scalpellino specializzato Nazzarro Ferrari, di cui viene anche ricostruita la carriera e i rapporti con i più importanti scultori ed architetti del Seicento Romano.

I "Marmi mischi, Intagli Commessi" della cappella d'Elci in Santa Sabina e l'opera di Nazzaro Ferrari perito scalpellino / Cristiano Giometti. - STAMPA. - (2019), pp. 85-96.

I "Marmi mischi, Intagli Commessi" della cappella d'Elci in Santa Sabina e l'opera di Nazzaro Ferrari perito scalpellino

Cristiano Giometti
2019

Abstract

Il contributo analizza, sulla base di una inedita documentazione, la storia decorativa della cappella d'Elci in Santa Sabina a Roma, un progetto supervisionato dall'architetto Giovanni Battista Contini e messo in opera dallo scalpellino specializzato Nazzarro Ferrari, di cui viene anche ricostruita la carriera e i rapporti con i più importanti scultori ed architetti del Seicento Romano.
2019
9788833392592
I colori del marmo
85
96
Cristiano Giometti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1182037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact