Attraverso la rilettura stilistica di alcuni noti cicli affrescati primo-quattrocenteschi, conservati a Fermo, Napoli, Piedimonte Matese, Pantuliano, Sant'Angelo d'Alife, si delinea la complessa vicenda critica del pittore che ne fu responsabile: il marchigiano Maestro dell'Oratorio di Santa Monica.
Tra Fermo e Napoli. Exit Giacomo di Nicola? / virginia caramico; emanuele zappasodi. - STAMPA. - (2019), pp. 163-204.
Tra Fermo e Napoli. Exit Giacomo di Nicola?
virginia caramico
;emanuele zappasodi
2019
Abstract
Attraverso la rilettura stilistica di alcuni noti cicli affrescati primo-quattrocenteschi, conservati a Fermo, Napoli, Piedimonte Matese, Pantuliano, Sant'Angelo d'Alife, si delinea la complessa vicenda critica del pittore che ne fu responsabile: il marchigiano Maestro dell'Oratorio di Santa Monica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019. Caramico, Zappasodi, in Federico Zeri- lavori in corso.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
29.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.5 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.