A rendere improponibili forme di appartenenza politica solide e strutturate come i partiti di massa novecenteschi è, in primo luogo, la presenza di soggettività fortemente differenziate non soltanto tra loro, ma anche al loro interno, inclini a forme di mobilitazione politica con una dimensione e uno stile più puntuale, intermittente, episodico, spesso tra loro in contraddizione o tutt'altro che facilmente riconducibili ad un progetto unitario o coerente.
Soggettività, partiti, rappresentanza politica dopo il Novecento / Dimitri D'Andrea. - STAMPA. - (2019), pp. 135-156.
Soggettività, partiti, rappresentanza politica dopo il Novecento
Dimitri D'Andrea
2019
Abstract
A rendere improponibili forme di appartenenza politica solide e strutturate come i partiti di massa novecenteschi è, in primo luogo, la presenza di soggettività fortemente differenziate non soltanto tra loro, ma anche al loro interno, inclini a forme di mobilitazione politica con una dimensione e uno stile più puntuale, intermittente, episodico, spesso tra loro in contraddizione o tutt'altro che facilmente riconducibili ad un progetto unitario o coerente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dimitri D'Andrea - Soggettività partiti rappresentanza politica dopo il Novecento.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
192.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
192.78 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.