Il contributo riassume le vicende della storia dell'arte senese nel passaggio dal Gotico internazionale al Rinascimento attraverso alcuni dipinti, sculture e oreficerie della Collezione Salini. Ad Andrea De Marchi spetta il testo sul Sassetta e i suoi seguaci, a Gabriele Fattorini (pp. 179-188) quello sul tempo di Pio II, con riferimento a opere di Francesco di Giorgio Martini, Neroccio di Bartolomeo e il Maestro di Pio II.

1423-1487 La via senese al Rinascimento. Da Sassetta a Francesco di Giorgio / A. De Marchi; Fattorini Gabriele. - STAMPA. - (2017), pp. 156-189.

1423-1487 La via senese al Rinascimento. Da Sassetta a Francesco di Giorgio

Fattorini Gabriele
2017

Abstract

Il contributo riassume le vicende della storia dell'arte senese nel passaggio dal Gotico internazionale al Rinascimento attraverso alcuni dipinti, sculture e oreficerie della Collezione Salini. Ad Andrea De Marchi spetta il testo sul Sassetta e i suoi seguaci, a Gabriele Fattorini (pp. 179-188) quello sul tempo di Pio II, con riferimento a opere di Francesco di Giorgio Martini, Neroccio di Bartolomeo e il Maestro di Pio II.
2017
8894142612
Siena dal '200 al '400. La Collezione Salini, catalogo della mostra (Siena 2017)
156
189
A. De Marchi; Fattorini Gabriele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1188284
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact