La specificità e il valore innovativo dell’approccio ergonomico al pro- getto consistono nella capacità di valutare la molteplicità di variabili che definiscono l’interazione tra le persone e ciò con cui entrano in rapporto (ossia le caratteristiche e le capacità degli utenti; le caratteristiche del pro- dotto e delle attività per le quali è, o può essere, utilizzato; le caratteristiche del contesto fisico, sociale e organizzativo), le loro reciproche relazioni e la loro possibile modificazione nel tempo, identificando e interpretando, di volta in volta, le esigenze e le aspettative che le persone esprimono o possono esprimere rispetto a tale interazione. L’intervento progettuale si basa così sulla capacità di comprendere, interpretare – e immaginare – le differenti realtà e le differenti possibilità con le quali le persone possono, o potrebbero, entrare in rapporto con il sistema, individuando la molteplicità delle variabili in gioco e la comples- sità con la quale si determinano le loro reciproche relazioni, definendo il sistema di requisiti richiesti al prodotto e i parametri e i criteri necessari a valutare e progettare la qualità del prodotto. I metodi di intervento dell’Ergonomia consentono di definire e gestire queste relazioni e di organizzare i dati raccolti all’interno dell’iter progettuale, e di definire i requisiti di intervento in modo integrato. In particolare, i metodi di valutazione dell’usabilità e della sicurezza d’u- so, così come i metodi valutazione dell’esperienza utente (User Experience), si basano sulla raccolta di informazioni relative alle modalità con le quali si svolge l’interazione tra le persone e i prodotti e sistemi con cui entrano in rapporto all’interno di un determinato contesto d’uso. Consentono, inoltre, di individuare e analizzare il comportamento delle persone (o utenti), le loro esigenze1 (bisogni, aspettative e desideri) e, infine, il tipo e la frequenza degli errori che possono compiere durante l’esecuzione dei compiti richiesti.

Human-Centered Design - User Experience: strumenti e metodi di intervento / Francesca Tosi, Alessia Brischetto, Mattia Pistolesi. - STAMPA. - (2018), pp. 135-152.

Human-Centered Design - User Experience: strumenti e metodi di intervento

Francesca Tosi
;
Alessia Brischetto
;
Mattia Pistolesi
2018

Abstract

La specificità e il valore innovativo dell’approccio ergonomico al pro- getto consistono nella capacità di valutare la molteplicità di variabili che definiscono l’interazione tra le persone e ciò con cui entrano in rapporto (ossia le caratteristiche e le capacità degli utenti; le caratteristiche del pro- dotto e delle attività per le quali è, o può essere, utilizzato; le caratteristiche del contesto fisico, sociale e organizzativo), le loro reciproche relazioni e la loro possibile modificazione nel tempo, identificando e interpretando, di volta in volta, le esigenze e le aspettative che le persone esprimono o possono esprimere rispetto a tale interazione. L’intervento progettuale si basa così sulla capacità di comprendere, interpretare – e immaginare – le differenti realtà e le differenti possibilità con le quali le persone possono, o potrebbero, entrare in rapporto con il sistema, individuando la molteplicità delle variabili in gioco e la comples- sità con la quale si determinano le loro reciproche relazioni, definendo il sistema di requisiti richiesti al prodotto e i parametri e i criteri necessari a valutare e progettare la qualità del prodotto. I metodi di intervento dell’Ergonomia consentono di definire e gestire queste relazioni e di organizzare i dati raccolti all’interno dell’iter progettuale, e di definire i requisiti di intervento in modo integrato. In particolare, i metodi di valutazione dell’usabilità e della sicurezza d’u- so, così come i metodi valutazione dell’esperienza utente (User Experience), si basano sulla raccolta di informazioni relative alle modalità con le quali si svolge l’interazione tra le persone e i prodotti e sistemi con cui entrano in rapporto all’interno di un determinato contesto d’uso. Consentono, inoltre, di individuare e analizzare il comportamento delle persone (o utenti), le loro esigenze1 (bisogni, aspettative e desideri) e, infine, il tipo e la frequenza degli errori che possono compiere durante l’esecuzione dei compiti richiesti.
2018
9788891770639
Ergonomia & Design, Design per l'Ergonomia
135
152
Goal 3: Good health and well-being for people
Francesca Tosi, Alessia Brischetto, Mattia Pistolesi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6. HCD e UX, strumenti e e metodi di intervento_Tosi, Brischetto, Pistolesi.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1188816
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact