Il saggio prende in esame gli Stornelli di Dall'Ongaro, nelle edizioni progressivamente accresciute che si susseguono dal 1847 al 1862, mettendo in evidenza da un lato il loro carattere militante, in stretto legame con gli eventi politici del 1848 in particolare, dall'altro l'attenzione verso le forme della poesia popolare, nella metrica e nella lingua adottata. Si guarda alla rilevanza sociale e politica degli stornelli di maggior fortuna e diffusione, e al loro ruolo all'interno del progetto di letteratura sociale democratica portato avanti da Dall’Ongaro fin dalla fine degli anni Trenta, e nel panorama della generale riscoperta e valorizzazione della poesia e delle tradizioni popolari di matrice romantica. The essay focuses on Dall'Ongaro's "Stornelli", in the progressively enlarged editions that followed one another from 1847 to 1862, highlighting on the one hand their militant character, in close connection with the political events of 1848 in particular; and on the other hand their attention to the forms of popular poetry, in the metrics and language adopted. The essay examines the social and political relevance of the most successful and widespread stornelli, and their role within the project of democratic social literature carried forward by Dall'Ongaro since the end of the 1830s, in the context of the general rediscovery and valorization of poetry and popular traditions of romantic origin.
Il Quarantotto negli Stornelli di Dall'Ongaro / Irene Gambacorti. - STAMPA. - (2020), pp. 193-221.
Il Quarantotto negli Stornelli di Dall'Ongaro
Irene Gambacorti
2020
Abstract
Il saggio prende in esame gli Stornelli di Dall'Ongaro, nelle edizioni progressivamente accresciute che si susseguono dal 1847 al 1862, mettendo in evidenza da un lato il loro carattere militante, in stretto legame con gli eventi politici del 1848 in particolare, dall'altro l'attenzione verso le forme della poesia popolare, nella metrica e nella lingua adottata. Si guarda alla rilevanza sociale e politica degli stornelli di maggior fortuna e diffusione, e al loro ruolo all'interno del progetto di letteratura sociale democratica portato avanti da Dall’Ongaro fin dalla fine degli anni Trenta, e nel panorama della generale riscoperta e valorizzazione della poesia e delle tradizioni popolari di matrice romantica. The essay focuses on Dall'Ongaro's "Stornelli", in the progressively enlarged editions that followed one another from 1847 to 1862, highlighting on the one hand their militant character, in close connection with the political events of 1848 in particular; and on the other hand their attention to the forms of popular poetry, in the metrics and language adopted. The essay examines the social and political relevance of the most successful and widespread stornelli, and their role within the project of democratic social literature carried forward by Dall'Ongaro since the end of the 1830s, in the context of the general rediscovery and valorization of poetry and popular traditions of romantic origin.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_Quarantotto_negli_Stornelli_di_DallOn.pdf
accesso aperto
Descrizione: Il Quarantotto negli "Stornelli" di Dall'Ongaro
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
259.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.