Il saggio ripercorre gli episodi biografici e inventivi più importanti legati alla presenza di Gabriele d'Annunzio nel non breve arco temporale compreso tra il 1898 e il 1911, investigando da un lato le opere da lui composte nella stagione fiorentina, dall'altro i suoi rapporti con le istituzioni culturali e politiche della città (dalle riviste letterarie come "Il Marzocco" alle istituzione culturali e politiche cittadine quali la Società dantesca italiana, il Teatro della Pergola, l'Istituto di Studi Superiori, la Società Leonardo da Vinci).

Firenze dannunziana / Anna Nozzoli. - STAMPA. - (2020), pp. 213-229.

Firenze dannunziana

Anna Nozzoli
2020

Abstract

Il saggio ripercorre gli episodi biografici e inventivi più importanti legati alla presenza di Gabriele d'Annunzio nel non breve arco temporale compreso tra il 1898 e il 1911, investigando da un lato le opere da lui composte nella stagione fiorentina, dall'altro i suoi rapporti con le istituzioni culturali e politiche della città (dalle riviste letterarie come "Il Marzocco" alle istituzione culturali e politiche cittadine quali la Società dantesca italiana, il Teatro della Pergola, l'Istituto di Studi Superiori, la Società Leonardo da Vinci).
2020
9788859620686
Firenze e la nascita del "Partito degli intellettuali". Alla vigilia della grande guerra
213
229
Anna Nozzoli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1189546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact