Il presupposto di partenza di qualsiasi riflessione sull'educazione ci chiede di porre al centro dell’intervento educativo il soggetto e le sue potenzialità di apprendimento, che gli permettono lo sviluppo della conoscenza attraverso l’entrata in contatto, la elaborazione e la trasformazione dei segni e dei saperi propri dell’ambiente in cui vive. Nello sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative, nei primi anni della crescita, particolare attenzione va posta ai processi emozionali che sono attivati dall'ambiente e ai modelli relazionali che sono offerti al soggetto, sia dalle figure primarie di attaccamento, sia da tutti i soggetti che si prendono cura della crescita del bambino/a. The starting point of any reflection on education asks us to place the subject and his learning potential at the centre of the educational intervention. This allows him to develop knowledge through contact, elaboration and transformation of the signs and knowledge proper to the environment in which he lives. In the development of linguistic and communicative skills, in the first years of growth, particular attention must be paid to the emotional processes that are activated by the environment and to the relational models that are offered to the subject, both by the primary figures of attachment and by all the subjects that take care of the child's growth.

Il corpo come mediatore tra il sé e il mondo: il ruolo della comunicazione non verbale nello sviluppo emotivo-affettivo del bambino / maria rita mancaniello. - STAMPA. - (2009), pp. 295-322.

Il corpo come mediatore tra il sé e il mondo: il ruolo della comunicazione non verbale nello sviluppo emotivo-affettivo del bambino

maria rita mancaniello
2009

Abstract

Il presupposto di partenza di qualsiasi riflessione sull'educazione ci chiede di porre al centro dell’intervento educativo il soggetto e le sue potenzialità di apprendimento, che gli permettono lo sviluppo della conoscenza attraverso l’entrata in contatto, la elaborazione e la trasformazione dei segni e dei saperi propri dell’ambiente in cui vive. Nello sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative, nei primi anni della crescita, particolare attenzione va posta ai processi emozionali che sono attivati dall'ambiente e ai modelli relazionali che sono offerti al soggetto, sia dalle figure primarie di attaccamento, sia da tutti i soggetti che si prendono cura della crescita del bambino/a. The starting point of any reflection on education asks us to place the subject and his learning potential at the centre of the educational intervention. This allows him to develop knowledge through contact, elaboration and transformation of the signs and knowledge proper to the environment in which he lives. In the development of linguistic and communicative skills, in the first years of growth, particular attention must be paid to the emotional processes that are activated by the environment and to the relational models that are offered to the subject, both by the primary figures of attachment and by all the subjects that take care of the child's growth.
2009
9788846725110
L’avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni
295
322
Goal 4: Quality education
maria rita mancaniello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tra relazione educativa e comunicazione emozionale.pdf

accesso aperto

Descrizione: file inviato all'autore
Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 385.11 kB
Formato Adobe PDF
385.11 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1191366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact