La crisi della citta' pubblica, l'asservimento dei suoi spazi alle logiche del consumo e forme di ingiustizia sociale affliggono la dimensione urbana, nemmeno città come Firenze, capitale dell'arte sembra sfuggire a questa logica. Il recupero di valori come identità e inclusione , la gestione dei beni comuni e le dinamiche partecipative per la rigenerazione degli spazi inattivi sono le scelte da riprendere. I testi contenuti nel libro riflettono su tali tematiche
Il divenire delle parole / Pasquale Bellia, Stefano Bertocci, Stefania Bolletti, Giuseppe Alberto Centauro,Daniela Cinti, Gabriele Corsani, Alberto Di Cintio, Manlio Marchetta, Michela Moretti, Barbara Nozzoli, Chiara Odolini, Rossella Rossi, Alessio Papini, Erich Roberto Trevisol, Antonella Valentini, Fabrizio Violante,Stefania Vitali, Mariella Zoppi. - STAMPA. - (2019), pp. 20-23.
Il divenire delle parole
Pasquale Bellia;Stefano Bertocci;Stefania Bolletti;Giuseppe Alberto Centauro;Daniela Cinti;Gabriele Corsani;Alberto Di Cintio;Manlio Marchetta;Michela Moretti;Chiara Odolini;Rossella Rossi;Alessio Papini;Antonella Valentini;Fabrizio Violante;Stefania Vitali;
2019
Abstract
La crisi della citta' pubblica, l'asservimento dei suoi spazi alle logiche del consumo e forme di ingiustizia sociale affliggono la dimensione urbana, nemmeno città come Firenze, capitale dell'arte sembra sfuggire a questa logica. Il recupero di valori come identità e inclusione , la gestione dei beni comuni e le dinamiche partecipative per la rigenerazione degli spazi inattivi sono le scelte da riprendere. I testi contenuti nel libro riflettono su tali tematicheI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.