A partire da "Minoranze e maggioranze" di Pizzorusso, un saggio, pubblicato nel 1993, capace di illustrare e di discutere in modo illuminante le declinazioni, le implicazioni e i limiti del principio maggioritario, integrando considerazioni di tipo storico, filosofico e persino matematico (tenuto conto dei riferimenti a Condorcet) a quelle di tipo giuridico e costituzionalistico, questo articolo indaga i caratteri del dibattito politico e accademico contemporaneo proprio sul principio maggioritario, un tema spesso avvolto da una certa confusione che deriva da una un trattamento concettuale carente e da uno stiracchiamento di ordine normativo.
Sorti e fortune del principio maggioritario nel dibattito politico ed accademico contemporaneo / Alessandro Chiaramonte. - STAMPA. - (2020), pp. 35-45.
Sorti e fortune del principio maggioritario nel dibattito politico ed accademico contemporaneo
Alessandro Chiaramonte
2020
Abstract
A partire da "Minoranze e maggioranze" di Pizzorusso, un saggio, pubblicato nel 1993, capace di illustrare e di discutere in modo illuminante le declinazioni, le implicazioni e i limiti del principio maggioritario, integrando considerazioni di tipo storico, filosofico e persino matematico (tenuto conto dei riferimenti a Condorcet) a quelle di tipo giuridico e costituzionalistico, questo articolo indaga i caratteri del dibattito politico e accademico contemporaneo proprio sul principio maggioritario, un tema spesso avvolto da una certa confusione che deriva da una un trattamento concettuale carente e da uno stiracchiamento di ordine normativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2 Chiaramonte.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: File articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
76.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
76.9 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.