Tra le pieghe ‘patinate’ dei circuiti socio economici dominanti della città del- la ‘torre pendente’ sta crescendo un’altra città: quella del variegato mondo delle pratiche informali autorganizzate, che spaziano dai nuovi patti produttori- consumatori, ad esempi di recupero di esperienze e saperi locali e di rivitalizza- zione di antichi mestieri, a pratiche di costruzione di spazi pubblici urbani e territoriali. I protagonisti di queste nuove pratiche di vita sono quei cittadini che, sospinti dalla speranza e dalla convinzione che un ‘nuovo mondo sia pos- sibile e necessario’, sperimentano quotidianamente stili di consumo, di cultura e di convivialità che si oppongono al modello di sviluppo dominante e che ri- cercano nei presupposti di inclusione e sostenibilità economica, sociale e ambientale, una maggiore qualità del vivere urbano. Al pulviscolo multicolore di queste nuove realtà, che anima gli interstizi della città, appartiene l’esperienza dell’Ex-Colorificio dismesso in Via Montelungo e della costituzio- ne del Municipio dei Beni Comuni, quale virtuoso esempio di autogoverno di un bene comune urbano da parte di una comunità locale. L’incontro dialettico tra le due città, quella pubblica e informale e quella istituzionale del governo locale, può diventare il cuore di una nuova politica, dagli esiti non prevedibili, ma con la speranza di un agire comune: la costruzione di una nuova città in cui possa convergere, in un’azione creativa, ogni diversità storicamente strutturata.

Pisa "città ribelle". L'esperienza dell'ex-Colorificio "liberato" e del Municipio dei Beni Comuni / Alcalini Andrea; Rossi Maddalena. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 101-111.

Pisa "città ribelle". L'esperienza dell'ex-Colorificio "liberato" e del Municipio dei Beni Comuni

Alcalini Andrea
;
Rossi Maddalena
2016

Abstract

Tra le pieghe ‘patinate’ dei circuiti socio economici dominanti della città del- la ‘torre pendente’ sta crescendo un’altra città: quella del variegato mondo delle pratiche informali autorganizzate, che spaziano dai nuovi patti produttori- consumatori, ad esempi di recupero di esperienze e saperi locali e di rivitalizza- zione di antichi mestieri, a pratiche di costruzione di spazi pubblici urbani e territoriali. I protagonisti di queste nuove pratiche di vita sono quei cittadini che, sospinti dalla speranza e dalla convinzione che un ‘nuovo mondo sia pos- sibile e necessario’, sperimentano quotidianamente stili di consumo, di cultura e di convivialità che si oppongono al modello di sviluppo dominante e che ri- cercano nei presupposti di inclusione e sostenibilità economica, sociale e ambientale, una maggiore qualità del vivere urbano. Al pulviscolo multicolore di queste nuove realtà, che anima gli interstizi della città, appartiene l’esperienza dell’Ex-Colorificio dismesso in Via Montelungo e della costituzio- ne del Municipio dei Beni Comuni, quale virtuoso esempio di autogoverno di un bene comune urbano da parte di una comunità locale. L’incontro dialettico tra le due città, quella pubblica e informale e quella istituzionale del governo locale, può diventare il cuore di una nuova politica, dagli esiti non prevedibili, ma con la speranza di un agire comune: la costruzione di una nuova città in cui possa convergere, in un’azione creativa, ogni diversità storicamente strutturata.
2016
9788894026115
Pratiche insorgenti e riappropriazione della città
101
111
Goal 11: Sustainable cities and communities
Alcalini Andrea; Rossi Maddalena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alcalini_Rossi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 882 kB
Formato Adobe PDF
882 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1197404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact