Il saggio analizza il 1968, quando la televisione italiana affrontò la dura critica dei movimenti giovanili che leggevano il nuovo strumento mediatico come manipolatore di coscienze ed asservito al potere. Il contributo descrive il passaggio dalla paleo alla neo televisione, si focalizza sulla tv pedagogica del periodo sotto la direzione di Ettore Bernabei. Dal 1968 fino alla fine del monopolio della Rai (1976), la televisione fu sempre più spinta verso l'aspetto commerciale. Gli stessi soggetti che avevano partecipato al 1968 e contestato la televisione, nel 1980 risultano essere una generazione trasformata in spettatori della Tv commerciale. The essay analyzes 1968, when Italian television faced harsh criticism from youth movements who saw the new media tool as manipulating consciences and subservient to power. The contribution describes the transition from "paleo" to "neo" television, focuses on the pedagogical TV of the period under the direction of Ettore Bernabei. From 1968 until the end of the Rai monopoly (1976), television was increasingly pushed towards the commercial aspect.

La televisione italiana alla prova del '68. Strumento di progresso o di conservazione? / Luca Bravi. - STAMPA. - (2020), pp. 453-462.

La televisione italiana alla prova del '68. Strumento di progresso o di conservazione?

Luca Bravi
2020

Abstract

Il saggio analizza il 1968, quando la televisione italiana affrontò la dura critica dei movimenti giovanili che leggevano il nuovo strumento mediatico come manipolatore di coscienze ed asservito al potere. Il contributo descrive il passaggio dalla paleo alla neo televisione, si focalizza sulla tv pedagogica del periodo sotto la direzione di Ettore Bernabei. Dal 1968 fino alla fine del monopolio della Rai (1976), la televisione fu sempre più spinta verso l'aspetto commerciale. Gli stessi soggetti che avevano partecipato al 1968 e contestato la televisione, nel 1980 risultano essere una generazione trasformata in spettatori della Tv commerciale. The essay analyzes 1968, when Italian television faced harsh criticism from youth movements who saw the new media tool as manipulating consciences and subservient to power. The contribution describes the transition from "paleo" to "neo" television, focuses on the pedagogical TV of the period under the direction of Ettore Bernabei. From 1968 until the end of the Rai monopoly (1976), television was increasingly pushed towards the commercial aspect.
2020
9788825532555
Autorità in crisi. Scuola, famiglia, società prima e dopo il 1968
453
462
Goal 4: Quality education
Luca Bravi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1-14 Nodi di storia dell'educazione - la tv nel 1968.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1197435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact