Il contributo verte sulla presentazione del progetto di ricerca “Verba Picta Interrelazione tra testo e immagine nel patrimonio artistico e letterario della seconda metà del Novecento”, finanziato dal MIUR nell’ambito del programma “FIRB-Futuro in Ricerca 2010”, e attivo dal marzo 2012 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali dell’Università di Firenze. Il progetto prevede la realizzazione di un repertorio informatico funzionale alla ricostruzione del complesso panorama di rapporti tra ambito letterario e figurativo che connota il secondo Novecento italiano: dalla tangenza tra l’ermetismo e la temperie informale, alle neoavanguardie degli anni Sessanta (Gruppo 63 e Gruppo 70), sino alla sperimentazione poetica degli anni Ottanta e Novanta. L’impiego delle metodologie informatiche consente di organizzare all’interno di un database – consultabile all’indirizzo www.verbapicta.it – materiali plurimi e eterogenei, come libri d’artista, riviste di ambito artistico e letterario, performance, eventi espositivi e convegni. I dati sono indicizzati in schede, interrogabili con ricerche incrociate di vario tipo, in modo da restituire il reticolo di relazioni che contraddistingue i proficui e molteplici scambi tra poesia e pittura, nonché le plurime intersezioni tra immagine e testo.

Intersezioni tra parola e immagine nel secondo Novecento italiano: per un repertorio informatico di opere, riviste ed eventi / Teresa Spignoli. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-11.

Intersezioni tra parola e immagine nel secondo Novecento italiano: per un repertorio informatico di opere, riviste ed eventi

Teresa Spignoli
2014

Abstract

Il contributo verte sulla presentazione del progetto di ricerca “Verba Picta Interrelazione tra testo e immagine nel patrimonio artistico e letterario della seconda metà del Novecento”, finanziato dal MIUR nell’ambito del programma “FIRB-Futuro in Ricerca 2010”, e attivo dal marzo 2012 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali dell’Università di Firenze. Il progetto prevede la realizzazione di un repertorio informatico funzionale alla ricostruzione del complesso panorama di rapporti tra ambito letterario e figurativo che connota il secondo Novecento italiano: dalla tangenza tra l’ermetismo e la temperie informale, alle neoavanguardie degli anni Sessanta (Gruppo 63 e Gruppo 70), sino alla sperimentazione poetica degli anni Ottanta e Novanta. L’impiego delle metodologie informatiche consente di organizzare all’interno di un database – consultabile all’indirizzo www.verbapicta.it – materiali plurimi e eterogenei, come libri d’artista, riviste di ambito artistico e letterario, performance, eventi espositivi e convegni. I dati sono indicizzati in schede, interrogabili con ricerche incrociate di vario tipo, in modo da restituire il reticolo di relazioni che contraddistingue i proficui e molteplici scambi tra poesia e pittura, nonché le plurime intersezioni tra immagine e testo.
2014
9788846746504
I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo
1
11
Goal 4: Quality education
Teresa Spignoli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1198510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact