Gli operatori e i professionisti che si occupano di giovani a rischio di radicalizzazione violenta manifestano un costante bisogno di formazione legato principalmente all’acquisizione di strumenti per gestire efficacemente la fragilità psicologica e sociale di tali utenti. Questo contributo si focalizza sul percorso di Training realizzato all’interno del Progetto Europeo PROVA, che è stato svolto con operatori direttamente o indirettamente coinvolti negli interventi rivolti a giovani dell’area penale. Saranno illustrate le competenze fornite ai partecipanti e saranno presentati i risultati emersi dal processo di autovalutazione. Nel Progetto le riflessioni dei partecipanti sono stati elementi importanti per l’elaborazione delle Guidelines for best practices. Professionals and educators working with youth at risk of violent radicalization may show a stable need for training, mainly related to the learning of tools able to effectively cope with minors’ social and psychological fragility. This contribution is focused on the Training developed during the European Project PROVA, carried out with professionals directly and indirectly involved in interventions with minors under proceedings. Competences provided to participants will be described and results coming from the self-evaluation process will be showed. In the Project, participants’ feedbacks were important aspects to produce Guidelines for best practices.

Conoscenze e competenze psicologiche per la prevenzione della radicalizzazione violenta: l'esperienza italiana del Progetto PROVA / Cecchini, Cristina; Guidi, Elisa; Meringolo, Patrizia. - In: PSICOLOGIA DI COMUNITÀ. - ISSN 1827-5249. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 56-74. [10.3280/PSC2019-002005]

Conoscenze e competenze psicologiche per la prevenzione della radicalizzazione violenta: l'esperienza italiana del Progetto PROVA

Cecchini, Cristina;Guidi, Elisa;Meringolo, Patrizia
2019

Abstract

Gli operatori e i professionisti che si occupano di giovani a rischio di radicalizzazione violenta manifestano un costante bisogno di formazione legato principalmente all’acquisizione di strumenti per gestire efficacemente la fragilità psicologica e sociale di tali utenti. Questo contributo si focalizza sul percorso di Training realizzato all’interno del Progetto Europeo PROVA, che è stato svolto con operatori direttamente o indirettamente coinvolti negli interventi rivolti a giovani dell’area penale. Saranno illustrate le competenze fornite ai partecipanti e saranno presentati i risultati emersi dal processo di autovalutazione. Nel Progetto le riflessioni dei partecipanti sono stati elementi importanti per l’elaborazione delle Guidelines for best practices. Professionals and educators working with youth at risk of violent radicalization may show a stable need for training, mainly related to the learning of tools able to effectively cope with minors’ social and psychological fragility. This contribution is focused on the Training developed during the European Project PROVA, carried out with professionals directly and indirectly involved in interventions with minors under proceedings. Competences provided to participants will be described and results coming from the self-evaluation process will be showed. In the Project, participants’ feedbacks were important aspects to produce Guidelines for best practices.
2019
56
74
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reducing inequalities
Cecchini, Cristina; Guidi, Elisa; Meringolo, Patrizia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1199247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact