La diffusione dell'intelligenza artificiale sollecita le riflessioni del civilista sotto più profili:dalla responsabilità civile, alle regole concernenti i contratti conclusi mediante sistemi di IA, sino alla questione - capace di sovvertire le possibili soluzioni per le problematiche precedenti - della ipotizzata istituzione di una personalità elettronica dei sistemi di IA. Muovendo dal problema, centrale, del rapporto tra diritto e tecnica, si propongono alcune riflessioni critiche su questi tre aspetti, adottando una interpretazione attenta al quadro assiologico e quindi orientata alle conseguenze. The diffusion of artificial intelligence pushes the reflections of the civilist from several points of view: from civil liability to the rules concerning contracts concluded through AI systems, up to the question - subverting the possible solutions for the previous problems - of an electronic personality of the AI systems. Moving on from the central problem of the relationship between law and technique, some critical reflections are proposed on these three aspects, following an interpretation attentive to the axiological framework and therefore oriented to the consequences.
Il Diritto civile al tempo dell'intelligenza artificiale: spunti per una problematizzazione / passagnoli. - STAMPA. - (2020), pp. 67-76.
Il Diritto civile al tempo dell'intelligenza artificiale: spunti per una problematizzazione.
passagnoli
2020
Abstract
La diffusione dell'intelligenza artificiale sollecita le riflessioni del civilista sotto più profili:dalla responsabilità civile, alle regole concernenti i contratti conclusi mediante sistemi di IA, sino alla questione - capace di sovvertire le possibili soluzioni per le problematiche precedenti - della ipotizzata istituzione di una personalità elettronica dei sistemi di IA. Muovendo dal problema, centrale, del rapporto tra diritto e tecnica, si propongono alcune riflessioni critiche su questi tre aspetti, adottando una interpretazione attenta al quadro assiologico e quindi orientata alle conseguenze. The diffusion of artificial intelligence pushes the reflections of the civilist from several points of view: from civil liability to the rules concerning contracts concluded through AI systems, up to the question - subverting the possible solutions for the previous problems - of an electronic personality of the AI systems. Moving on from the central problem of the relationship between law and technique, some critical reflections are proposed on these three aspects, following an interpretation attentive to the axiological framework and therefore oriented to the consequences.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PassagnoliIL DIRITTO CIVILE AL TEMPO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.