Dover garantire condizioni di sicurezza e di benessere per le persone è un problema comune a tutte le culture, anche se diverse sono state le idee, i principi ordinativi, i metodi e le pratiche per affrontarlo. Ogni risposta ha dato forma a diversi costrutti che si sono costituiti nel tempo in un nesso cultura struttura, collegando le finalità sociali alle risorse culturali e materiali disponibili, ai saperi impiegati, alla diversa posizione in campo degli attori, ai loro rapporti di forza e di potere, alla specificità delle norme e dei ruoli che si sono costituiti su questa base. L’impatto sociale è uno di questi costrutti. ‘Impatto sociale’ è una parola d’ordine che ha fatto irruzione nel linguaggio politico ed economico per rispondere alla crisi dei regimi di welfare e orientare l’attenzione verso le conseguenze dello sviluppo tecnologico sull’ambiente umano (Finsterbusch, Wolf, 1977; Wolf, 1982; Freudenburg, 1986; Beato, 1989). Non siamo alla ricerca di una definizione, siamo piuttosto interessati al modo in cui i significati particolari di impatto sociale diventano espressione di visioni del mondo più generali che orientano la condotta delle persone e le loro relazioni. Alla plurivocità di senso che connette l’impatto sociale al mondo storico hanno fatto da sponda una molteplicità di forme di vita in cui tale concetto è stato più volte dibattuto, riformulato e operativizzato. Questa varietà ci porta a guardare l’impatto sociale come un luogo di incontro, ma anche di tensioni e di lotte tra portatori di valori e interessi diversi che lo impiegano per produrre politiche, fare impresa, orientare il cambiamento, pensare e rappresentare il mutamento sociale. Dai modi di implementazione delle politiche e delle metodologie che si sono sviluppate nel tempo attorno al tema dell’impatto sociale, si manifestano le diverse sensibilità verso le disuguaglianze sociali, l’equità nella distribuzione dei vantaggi e dei costi dello sviluppo, i rischi ambientali e per la salute delle persone. Da un lato, il processo è sospinto dal finalismo della volontà, che si alimenta dal bisogno e dalla percezione di incertezza e instabilità; dall’altro, tale finalismo si manifesta nel mondo storico prendendo forma dalle situazioni di contesto, secondo i condizionamenti culturali e strutturali. Si genera così un intreccio di contenuti di natura ecologica, antropologica, culturale e sociologica che, una volta esemplificati nell’agire, determinano i diversi modi di intendere l’impatto sociale.

Ermeneutica dell’impatto sociale. Aspetti metodologici di un’etnografia processuale / Marco Di Gregorio; Massimo Del Forno;. - STAMPA. - (2020), pp. 73-84.

Ermeneutica dell’impatto sociale. Aspetti metodologici di un’etnografia processuale

Marco Di Gregorio;
2020

Abstract

Dover garantire condizioni di sicurezza e di benessere per le persone è un problema comune a tutte le culture, anche se diverse sono state le idee, i principi ordinativi, i metodi e le pratiche per affrontarlo. Ogni risposta ha dato forma a diversi costrutti che si sono costituiti nel tempo in un nesso cultura struttura, collegando le finalità sociali alle risorse culturali e materiali disponibili, ai saperi impiegati, alla diversa posizione in campo degli attori, ai loro rapporti di forza e di potere, alla specificità delle norme e dei ruoli che si sono costituiti su questa base. L’impatto sociale è uno di questi costrutti. ‘Impatto sociale’ è una parola d’ordine che ha fatto irruzione nel linguaggio politico ed economico per rispondere alla crisi dei regimi di welfare e orientare l’attenzione verso le conseguenze dello sviluppo tecnologico sull’ambiente umano (Finsterbusch, Wolf, 1977; Wolf, 1982; Freudenburg, 1986; Beato, 1989). Non siamo alla ricerca di una definizione, siamo piuttosto interessati al modo in cui i significati particolari di impatto sociale diventano espressione di visioni del mondo più generali che orientano la condotta delle persone e le loro relazioni. Alla plurivocità di senso che connette l’impatto sociale al mondo storico hanno fatto da sponda una molteplicità di forme di vita in cui tale concetto è stato più volte dibattuto, riformulato e operativizzato. Questa varietà ci porta a guardare l’impatto sociale come un luogo di incontro, ma anche di tensioni e di lotte tra portatori di valori e interessi diversi che lo impiegano per produrre politiche, fare impresa, orientare il cambiamento, pensare e rappresentare il mutamento sociale. Dai modi di implementazione delle politiche e delle metodologie che si sono sviluppate nel tempo attorno al tema dell’impatto sociale, si manifestano le diverse sensibilità verso le disuguaglianze sociali, l’equità nella distribuzione dei vantaggi e dei costi dello sviluppo, i rischi ambientali e per la salute delle persone. Da un lato, il processo è sospinto dal finalismo della volontà, che si alimenta dal bisogno e dalla percezione di incertezza e instabilità; dall’altro, tale finalismo si manifesta nel mondo storico prendendo forma dalle situazioni di contesto, secondo i condizionamenti culturali e strutturali. Si genera così un intreccio di contenuti di natura ecologica, antropologica, culturale e sociologica che, una volta esemplificati nell’agire, determinano i diversi modi di intendere l’impatto sociale.
2020
9788832193428
Etnografia e netnografia Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca
73
84
Goal 8: Decent work and economic growth
Marco Di Gregorio; Massimo Del Forno;
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1214233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact