Il saggio ricostruisce la lettura di Bertrando Spaventa del Rinascimento e la teoria della circolazione del pensiero europeo, mettendone in luce l'aspetto innovativo. Il suo schema interpretativo, che consiste nell'individuare in Giordano Bruno e in Tommaso Campanella l'origine della soggettività moderna, e il suo metodo d'indagine si profilano come un modello ermeneutico degno di ripresa e di riconsiderazione.

La filosofia come biografia della nazione. Rinascimento e circolazione del pensiero europeo in Bertrando Spaventa / Roberto Morani. - STAMPA. - (2020), pp. 385-403.

La filosofia come biografia della nazione. Rinascimento e circolazione del pensiero europeo in Bertrando Spaventa

Roberto Morani
2020

Abstract

Il saggio ricostruisce la lettura di Bertrando Spaventa del Rinascimento e la teoria della circolazione del pensiero europeo, mettendone in luce l'aspetto innovativo. Il suo schema interpretativo, che consiste nell'individuare in Giordano Bruno e in Tommaso Campanella l'origine della soggettività moderna, e il suo metodo d'indagine si profilano come un modello ermeneutico degno di ripresa e di riconsiderazione.
2020
9788860325754
Fructibus construere folia. Omaggio a Vittoria Perrone Compagni
385
403
Goal 4: Quality education
Roberto Morani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morani_Spaventa e il Rinascimento.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 525.39 kB
Formato Adobe PDF
525.39 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1214686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact