SOMMARIO: 1. Premessa. Le libertà costituzionali nel XXI secolo: il potere tecnico e la trasformazione digitale. - 2. Amministrazione digitale e amministrazione algoritmica: la nuova frontiera del potere tecnologico. - 3. La creatività nel formante giurisprudenziale, dalla rule of law alla rule of technology, alcuni casi. - 3.1. L’esclusione automatica da gare o concorsi. - 3.2. Le decisioni algoritmiche riguardanti il personale della scuola. 3.3. Dalla rule of law alla rule of technology. - 4. Principi costituzionali e decisioni algoritmiche: verso una “constitutional” rule of technology. - 4.1. Premessa: gli atti di amministrazione digitale algoritmica, sono (davvero) atti giuridici? - 4.2. Il divieto di atti di amministrazione digitale “esclusivamente” algoritmica. - 4.3. L’obbligo di motivazione nella amministrazione digitale “algoritmica”. -4.4. Il principio di “non discriminazione” nella amministrazione digitale “algoritmica”. -5 . Spunti conclusivi. La dialettica “servo-padrone” nell’uso degli algoritmi. - Bibliografia.
Amministrazione digitale algoritmica. Il quadro costituzionale / Andrea Simoncini. - STAMPA. - (2020), pp. 1-42.
Titolo: | Amministrazione digitale algoritmica. Il quadro costituzionale | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | Andrea Simoncini | |
Anno di registrazione: | 2020 | |
Titolo del libro: | IL DIRITTO DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE | |
ISBN: | 9788892136434 | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 42 | |
Abstract: | SOMMARIO: 1. Premessa. Le libertà costituzionali nel XXI secolo: il potere tecnico e la trasformazione digitale. - 2. Amministrazione digitale e amministrazione algoritmica: la nuova frontiera del potere tecnologico. - 3. La creatività nel formante giurisprudenziale, dalla rule of law alla rule of technology, alcuni casi. - 3.1. L’esclusione automatica da gare o concorsi. - 3.2. Le decisioni algoritmiche riguardanti il personale della scuola. 3.3. Dalla rule of law alla rule of technology. - 4. Principi costituzionali e decisioni algoritmiche: verso una “constitutional” rule of technology. - 4.1. Premessa: gli atti di amministrazione digitale algoritmica, sono (davvero) atti giuridici? - 4.2. Il divieto di atti di amministrazione digitale “esclusivamente” algoritmica. - 4.3. L’obbligo di motivazione nella amministrazione digitale “algoritmica”. -4.4. Il principio di “non discriminazione” nella amministrazione digitale “algoritmica”. -5 . Spunti conclusivi. La dialettica “servo-padrone” nell’uso degli algoritmi. - Bibliografia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/1214903 | |
Codice ONU Sustainable Development Goals (SDG): | Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Amministrazione digitale algoritmica_.pdf | Pdf editoriale (Version of record) | DRM non definito | Accesso pubblico con embargo: 03/11/2022 Richiedi una copia |