In questo saggio cerco di rileggere le teorie classiche del pensiero politico attraverso le lenti della vulnerabilità e costruire un ponte tra il dibattito classico e quello contemporaneo sullla protezione dei soggetti deboli e il rispetto dei loro bisogni e interessi. L'articolo discute in particolare la differenza tra soggetti inerentemente vulnerabili e situazione di vulnerabailità. La prima nozione di vulnerabilità viene ricostruita sulla base di una serie di direttive europee (e una decisione della Corte di Giustizia) relative alle vittime dei crimini e ai richiedenti asilo. La seconda nozione è ricostruita a partire dai trattati internazionali e dalle direttive europee in materia di tratta degli esseri umani. La mia tesi è che la seconda nozione di vulnerabilità può assorbire la prima e rappresenta uno strumento concettuale rivoluzionario per affrontare il problema della "Scelta di Sofia", in cui molti lavoratori sono oggi intrappolati.
Vulnerabilità fra teoria politica e testi normativi: un linguaggio per dire cose vecchie o un nuovo strumento teorico? / Emilio Santoro. - STAMPA. - (2020), pp. 131-164.
Vulnerabilità fra teoria politica e testi normativi: un linguaggio per dire cose vecchie o un nuovo strumento teorico?
Emilio Santoro
2020
Abstract
In questo saggio cerco di rileggere le teorie classiche del pensiero politico attraverso le lenti della vulnerabilità e costruire un ponte tra il dibattito classico e quello contemporaneo sullla protezione dei soggetti deboli e il rispetto dei loro bisogni e interessi. L'articolo discute in particolare la differenza tra soggetti inerentemente vulnerabili e situazione di vulnerabailità. La prima nozione di vulnerabilità viene ricostruita sulla base di una serie di direttive europee (e una decisione della Corte di Giustizia) relative alle vittime dei crimini e ai richiedenti asilo. La seconda nozione è ricostruita a partire dai trattati internazionali e dalle direttive europee in materia di tratta degli esseri umani. La mia tesi è che la seconda nozione di vulnerabilità può assorbire la prima e rappresenta uno strumento concettuale rivoluzionario per affrontare il problema della "Scelta di Sofia", in cui molti lavoratori sono oggi intrappolati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
vulnerabilita postfazione.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
236.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.4 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.