Abstract | Italiano I piani di adattamento, così come gli interventi alla scala del progetto tecnologico e ambientale in ambito urbano, rappresentano validi riferimenti di come le soluzioni per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico – siano esse naturali che artificiali - possono essere integrate in maniera armonica nelle città. Il contributo descrive un originale lettura interpretativa e critica riferita a una best practice di un intervento per l’adattamento climatico localizzata a Copenhagen, in Danimarca. L’articolo approfondisce il tema prioritario del progetto della resilienza urbana, al centro delle politiche tecniche nazionali e internazionali. In particolare, il prodotto mette in evidenza come diverse soluzioni progettuali basate sulla natura integrate in modo sinergico e sistemico siano in grado di gestire localmente i fenomeni di deflusso superficiale e evitare fenomeni di allagamenti urbani. La metodologia di analisi impiegata consente di leggere le interazioni che il progetto ha avuto alle diverse scale, valorizzando l’intero processo che ha portato alla realizzazione del contributo. In particolare, l’indagine si è soffermata su: hazard climatici affrontati, scala di intervento, livello di governance, riferimenti ai piani sovraordinati da cui nasce, obiettivi climatici specifici, strategie e azioni di adattamento climatico adottate, soluzioni tecnologiche e spaziali impiegate e indicatori e parametri per il progetto. Il contributo ha un rilevante impatto scientifico in quanto scaturisce da una ricerca di rilevante interesse nazionale sull’adattamento climatico che ha visto la presenza delle maggiori Università italiane in collaborazione con le società scientifiche nazionali (SITdA, SIU) e di centri di ricerca internazionali (CMCC). Abstract | English Adaptation plans, as well as interventions at the scale of technological and environmental design in urban contexts, serve as valuable references for how solutions to counter the effects of climate change—whether natural or artificial—can be harmoniously integrated into cities. The paper describes an original interpretive and critical reading referring to a best practice of a climate adaptation intervention located in Copenhagen, Denmark. The article explores the priority theme of urban resilience design, which is at the center of national and international technical policies. In particular, the study highlights how different nature-based design solutions integrated in a synergic and systemic way can locally manage surface runoff phenomena and avoid urban flooding. The methodology of analysis used allows to read the interactions that the project had at different scales, enhancing the entire process that led to the development of the contribution. Specifically, the investigation focused on: climate hazards addressed, scale of intervention, level of governance, city plans of reference, specific climate goals, climate adaptation strategies and actions taken, technological and spatial solutions employed, indicators and parameters for the design. The paper has significant scientific impact as it stems from national research of relevant interest on climate adaptation, involving the participation of leading Italian universities in collaboration with national scientific societies (SITdA, SIU) and international research centres (CMCC).
Blue Infrastructures a Copenhagen. Il progetto di Tåsinge square / Roberto Bologna; Giulio Hasanaj. - STAMPA. - (2020), pp. 381-388.
Blue Infrastructures a Copenhagen. Il progetto di Tåsinge square
Roberto Bologna;Giulio Hasanaj
2020
Abstract
Abstract | Italiano I piani di adattamento, così come gli interventi alla scala del progetto tecnologico e ambientale in ambito urbano, rappresentano validi riferimenti di come le soluzioni per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico – siano esse naturali che artificiali - possono essere integrate in maniera armonica nelle città. Il contributo descrive un originale lettura interpretativa e critica riferita a una best practice di un intervento per l’adattamento climatico localizzata a Copenhagen, in Danimarca. L’articolo approfondisce il tema prioritario del progetto della resilienza urbana, al centro delle politiche tecniche nazionali e internazionali. In particolare, il prodotto mette in evidenza come diverse soluzioni progettuali basate sulla natura integrate in modo sinergico e sistemico siano in grado di gestire localmente i fenomeni di deflusso superficiale e evitare fenomeni di allagamenti urbani. La metodologia di analisi impiegata consente di leggere le interazioni che il progetto ha avuto alle diverse scale, valorizzando l’intero processo che ha portato alla realizzazione del contributo. In particolare, l’indagine si è soffermata su: hazard climatici affrontati, scala di intervento, livello di governance, riferimenti ai piani sovraordinati da cui nasce, obiettivi climatici specifici, strategie e azioni di adattamento climatico adottate, soluzioni tecnologiche e spaziali impiegate e indicatori e parametri per il progetto. Il contributo ha un rilevante impatto scientifico in quanto scaturisce da una ricerca di rilevante interesse nazionale sull’adattamento climatico che ha visto la presenza delle maggiori Università italiane in collaborazione con le società scientifiche nazionali (SITdA, SIU) e di centri di ricerca internazionali (CMCC). Abstract | English Adaptation plans, as well as interventions at the scale of technological and environmental design in urban contexts, serve as valuable references for how solutions to counter the effects of climate change—whether natural or artificial—can be harmoniously integrated into cities. The paper describes an original interpretive and critical reading referring to a best practice of a climate adaptation intervention located in Copenhagen, Denmark. The article explores the priority theme of urban resilience design, which is at the center of national and international technical policies. In particular, the study highlights how different nature-based design solutions integrated in a synergic and systemic way can locally manage surface runoff phenomena and avoid urban flooding. The methodology of analysis used allows to read the interactions that the project had at different scales, enhancing the entire process that led to the development of the contribution. Specifically, the investigation focused on: climate hazards addressed, scale of intervention, level of governance, city plans of reference, specific climate goals, climate adaptation strategies and actions taken, technological and spatial solutions employed, indicators and parameters for the design. The paper has significant scientific impact as it stems from national research of relevant interest on climate adaptation, involving the participation of leading Italian universities in collaboration with national scientific societies (SITdA, SIU) and international research centres (CMCC).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3_Blue Infrastructures a Copenhagen_Hasanaj.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
6.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.