Il saggio illustra un progetto di architettura inserito nel paesaggio italiano: Niente è sospeso in questo tratto di paesaggio. Ogni soggetto, naturale o costruito dall’uomo, è saldamente ancorato al suolo. Se si è disposti ad ammettere nel quadro d’insieme, sostanzialmente ben conservato, la presenza di alcune modificazioni recenti, ci si può trovare di fronte ad un paesaggio che, pur presentando evidenti contrasti e sorprendenti paradossi, è stato costruito e modellato con interventi collaboranti fra loro, frutto di uno spontaneo principio di continuità dell’opera dell’uomo. The essay illustrates an architectural project inserted in the Italian landscape: Nothing is suspended in this stretch of landscape. Each subject, natural or man-made, is firmly anchored to the ground. If one is willing to admit the presence of some recent modifications in the overall picture, which is substantially well preserved, one can find oneself in front of a landscape which, although presenting evident contrasts and surprising paradoxes, has been built and modeled with collaborative interventions between them, the result of a spontaneous principle of continuity of the work of man.

Fabbrica e uffici, Pian del Casone, Siena / Riccardo Butini. - STAMPA. - (2020), pp. 52-53.

Fabbrica e uffici, Pian del Casone, Siena

Riccardo Butini
2020

Abstract

Il saggio illustra un progetto di architettura inserito nel paesaggio italiano: Niente è sospeso in questo tratto di paesaggio. Ogni soggetto, naturale o costruito dall’uomo, è saldamente ancorato al suolo. Se si è disposti ad ammettere nel quadro d’insieme, sostanzialmente ben conservato, la presenza di alcune modificazioni recenti, ci si può trovare di fronte ad un paesaggio che, pur presentando evidenti contrasti e sorprendenti paradossi, è stato costruito e modellato con interventi collaboranti fra loro, frutto di uno spontaneo principio di continuità dell’opera dell’uomo. The essay illustrates an architectural project inserted in the Italian landscape: Nothing is suspended in this stretch of landscape. Each subject, natural or man-made, is firmly anchored to the ground. If one is willing to admit the presence of some recent modifications in the overall picture, which is substantially well preserved, one can find oneself in front of a landscape which, although presenting evident contrasts and surprising paradoxes, has been built and modeled with collaborative interventions between them, the result of a spontaneous principle of continuity of the work of man.
2020
9788881039500
Identità dell'architettura italiana 18
52
53
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Riccardo Butini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Identità dell'architettura italiana 18_2020_Butini .pdf

Accesso chiuso

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1217162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact